L’umidità in casa è un problema molto diffuso, che può avere conseguenze particolarmente spiacevoli, sia per la salute degli abitanti dell’abitazione, sia per i muri, che rischiano di coprirsi di anti-estetiche macchie scure (muffe), che peggiorano con il tempo e che sono parecchio difficili da eliminare.
Non ultimo il rischio che l’umidità a lungo trascurata causi addirittura problemi a livello strutturale, mettendo a repentaglio la stabilità stessa dell’edificio. Da ciò si intuisce come sia necessario intervenire prima che la situazione degeneri.
Fortunatamente esistono tanti semplici rimedi per eliminare questo problema, evitando anche che si ripresenti in futuro. Ricorda che molti di questi piccoli consigli vanno applicati anche in assenza di muffe, al fine cioè di scongiurare la loro comparsa.
Le cause dell’umidità in casa
Molte possono essere le cause all’origine della formazione di umidità in casa: ad esempio la posizione della casa stessa, che magari non ha un’esposizione solare sufficiente per evitarla, oppure difetti costruttivi che possono provocare ristagni di liquidi. Anche la scarsa ventilazione è responsabile di questo pericoloso problema, insieme alla scarsa manutenzione domestica o all’anzianità delle abitazioni. Il risultato sono muffe nelle pareti, meno usuali nelle case con carta da parati.
Rimedi naturali per eliminare l’umidità
Se purtroppo poco si può fare da soli per risolvere i problemi strutturali di casa (a parte l’applicazione di specifici intonaci deumidificanti, che puoi trovare nei negozi di vernici e di bricolage), sono molte le soluzioni naturali alla portata di tutti per eliminare l’umidità.
Un primo consiglio è costituito dall’evitare di stendere il bucato all’interno di casa, visto che a lungo andare anche un’abitudine apparentemente innocua come questa può portare alla formazione di muffe. Se proprio non puoi farne a meno, puoi sempre tenere aperte le finestre, così da favorire il passaggio di aria.

Un altro modo per scongiurare la possibilità che si presentino umidità e affini e per asciugare le pareti che ne risultano colpite è rappresentato dalla ventilazione: è bene infatti aprire le finestre e lasciar circolare l’aria, anche d’inverno, specie in bagno, dopo aver fatto la doccia. Non a caso in bagno si posizionano piastrelle anche nelle pareti, proprio per proteggerle dall’umidità, essendo questa la stanza più umida della casa. Conviene anche far entrare in casa più luce possibile, così che i raggi ultravioletti permettano alle pareti di rimanere asciutte.
Un consiglio che ti dò, poi, è quello di realizzare un deumidificatore naturale con il sale grosso: basta riempire un contenitore a tua scelta con questa sostanza e posizionarlo laddove si accumula più umidità. Altra cosa da evitare sono le troppe piante in casa: sono belle, è vero, ma l’acqua che usiamo per innaffiarle può ristagnare creando non pochi problemi. Diverso è il discorso per quelle piante che sono invece perfette proprio per assorbire umidità, in questo caso non potranno far altro che aiutarti.
Rimedi più tecnologici contro l’umidità
Ma esistono anche dispositivi di cui puoi servirti in casa: parliamo di deumidificatori (di cui abbiamo già analizzato le capacità contro l’allergia agli acari) o di condizionatori d’aria (dotati di apposita funzione deumidificante), insieme alle lampade realizzate con il sale dell’Himalaya, che sono gradevoli da vedere e aiutano a contrastare il fastidioso problema dell’umidità semplicemente accendendole.


Se invece ti stai facendo costruire un’abitazione nuova o la stai ristrutturando, puoi pensare, oltre a prevedere un’adeguata coibentazione, ad un impianto per il ricircolo forzato dell’aria, detta anche ventilazione meccanica controllata (o VMC), così avrai sempre il giusto ricambio anche nelle stagioni fredde e in ogni momento della giornata. Si tratta però di una soluzione un po’ costosa, anche se è indubbiamente un investimento che si ripaga con il tempo! Un altro consiglio utile, sfruttando la tecnologia domestica, è quello di installare ventole nelle stanze prive di finestre, come bagni o disimpegni, e di servirsi sempre della cappa aspirante quando si cucina.
Insomma, sono tante le soluzioni a portata di tutte le tasche per evitare di trovarsi a fare i conti con l’umidità all’interno di casa, con un po’ di attenzione avrai sempre mura asciutte e non rischierai ripercussioni a livello sanitario.