Se hai aperto questo articolo probabilmente sei un amante del fai da te, o semplicemente vuoi cimentarti nella trasformazione di un vecchio armadio ormai in disuso in una fantastica e nuova libreria che farà invidia a tutti gli ospiti che riceverete in casa.
Magari hai già visto la nostra guida su come riciclare delle vecchie finestre o come rinnovare una vecchia credenza o su come costruire una casa sull’albero, oltre che su come realizzare una lampada con una bottiglia di vetro! Oggi partiremo da un armadio per creare una bella libreria: ecco dunque una guida sui passaggi da seguire per riuscire in questa piccola impresa.
L’armadio da cui partire

La scelta di riutilizzare vecchi mobili ridandogli nuova linfa è sicuramente molto importante per coloro che si ritrovano ad arredare casa e vogliono risparmiare qualcosa o per chi è intenzionato a combattere gli sprechi.
Infatti, se il vecchio mobile che vi ritrovate in casa gode ancora di ottime condizioni, riuscire a trasformarlo in una libreria sarà una vera passeggiata con gli strumenti e le idee giuste.
Se non disponete già di un vecchio armadio, il consiglio è quello di recarvi in alcune cantine o negozi dell’usato, così da riuscire a ottenere dei prodotti di buona qualità a prezzi ridotti e convenienti. Prima dell’acquisto prestate molta attenzione alla qualità del legno e valutate l’eventuale presenza di buchi sulla superficie o altri elementi di danneggiamento. I buchi possono indicare la presenza di tarli del legno, quindi nel caso provvedete subito a sistemare la questione prima di ritrovarvi con il mobile letteralmente sbriciolato.
Ma vediamo adesso insieme quali sono i passaggi da seguire per la vera e propria trasformazione della vostra nuova libreria.
Come costruire una libreria partendo da un vecchio armadio?

La prima cosa da stabilire è il tipo di libreria che si vuole ottenere. Infatti, bisogna ideare il nuovo progetto a seconda delle proprie esigenze, scegliendo dunque il numero di scaffali e ripiani che si desiderano ottenere, così come anche la gestione dello spazio e quanto grande o piccola vogliamo che sia la nostra nuova libreria.
La struttura più semplice che possiamo ottenere partendo da un armadio è quella di una libreria a parete. In questo caso i passaggi da seguire per poter modificare il vostro vecchio mobile saranno pochi e semplici. Solitamente, alcuni armadi presentano già delle mensole che potrebbero essere molto utili come linee guida per la libreria che andrete a creare, in caso contrario è necessario munirsi di tavole di legno per creare i ripiani necessari dove andrete in seguito a posizionare tutti i vostri libri.
In base al peso che le mensole in legno dovranno sostenere, potrebbe risultare fondamentale andare a rinforzare queste ultime con dei tasselli in legno o viti, e per questo dovrete attrezzarvi di martello e metro. Nel caso in cui le mensole non fossero già presenti, una volta prese le misure per fissarle all’interno della struttura, basterà montarle con gli strumenti già menzionati e il gioco sarà fatto.
Una delle caratteristiche principali delle librerie è quella di essere aperta e di conseguenza di mostrare subito ciò che vi è riposto sopra di essa, a differenza dei classici armadi che presentano invece una o più ante.
Controllate dunque di avere un cacciavite corretto per poter rimuovere le viti che tengono fisse le ante dell’armadio, così da toglierle e ottenere il principale scheletro della libreria.
Potrete anche decidere di riutilizzare le assi di legno che avete rimosso ricavando direttamente da quelle le mensole necessarie o conservandole per poterci costruire altri pezzi di arredamento.
Considerando anche l’età del mobile che vi trovate a lavorare, e per ottenere una libreria più lucente e bella, munitevi di carta vetrata e iniziate a carteggiare delicatamente il legno senza danneggiarlo.
A questo punto, con della pittura specifica per legno, potrete dare sfogo alla vostra fantasia e ritinteggiare la vostra libreria del colore che più vi aggrada. Il consiglio è di fare lo stesso anche con le mensole, in modo da ottenere un risultato omogeneo e senza contrasti di colore. Potrete optare per una tinta unita o se vi sentite particolarmente ispirati potreste anche cimentarvi nelle decorazioni fatte a mano.
A questo punto il lavoro sarà concluso e in pochi semplici mosse avrete ottenuto una nuova libreria partendo da un vecchio armadio non utilizzato.