Come trasformare una casa in stile shabby? Consigli per ogni stanza

Hai appena acquistato la casa dei tuoi sogni ma non sai come arredarla? Forse lo stile Shabby può fare per te!

Cos’è lo stile Shabby?

Nasce in Inghilterra, probabilmente in epoca Vittoriana, ma il nome dello stile viene coniato negli anni ’80. Il termine shabby significa trasandato, ma viene accostato alla parola, ben più conosciuta, “chic”.

Lo stile “consumato elegante” prevede l’utilizzo di mobili vintage e antiquati, o in alternativa arredi verniciati con la tecnica decapè, che crea un effetto di usura e polvere. Si potrebbe per esempio prendere una credenza antica e trasformarla in stile shabby chic, per poi posizionare sopra di essa oggetti di arredamento.

Le abitazioni shabby sono contraddistinte da colori chiari, principalmente il bianco ed il beige, e tinte pastello. Tende, copridivani e tovaglie devono essere in tessuti naturali, anche essi in tinte chiare.

shabby chic dettagli

Come trasformare la propria casa in stile Shabby Chic?

Se la propria casa è già arredata, bisognerà riverniciare i mobili, se non sono già bianchi, o comunque chiari. Le pareti e i pavimenti devono essere anch’essi chiari, e quest’ultimi possono essere in legno naturale o in piastrelle bianche, se si preferisce uno stile più moderno.

Ora concentriamoci sulle singole stanze.

Salotto

Devono essere presenti divani e poltrone, tavolini, librerie e tv con mobile. I divani devono essere ricoperti di tessuti come lino o cotone, ovviamente in tinte chiare, con tanti cuscini. Davanti a questi va posizionato un tavolino di legno, accoppiato con il mobile per la tv, dello stesso materiale e in stile classico. Infine molto importante è la libreria molto grande da riempire di libri. La stanza può essere completata da oggetti particolari come portacandele, gabbiette per uccellini e fiori...Stando attenti a non esagerare con la quantità.

Cucina

In questo caso gli arredi non possono essere color legno, ma necessariamente bianchi. La cucina deve essere classica, con anta a telaio. Nelle eventuali mensole vanno esposti vasetti in vetro colmi di spezie, le porcellane, un vaso di fiori e il servizio di piatti migliore. Le tende e gli strofinacci devono essere in tinte chiare o floreali. Abbiamo già visto che si possono anche creare da soli delle tende shabby chic.

oggetti in stile shabby chic

Sala da pranzo

Il tavolo deve essere dotato di gambe o fusto torniti, deve essere in legno. Per la tinta si può scegliere il bianco o il decapato, o in alternativa le gambe devono essere bianche e il piano color legno. Come centrotavola possiamo mettere un’alzata o un candelabro, o in alternativa un vaso di fiori, non per forza freschi. La linea delle sedie deve essere sinuosa, poiché devono ricordare quelle di una volta. Si può scegliere anche di usarne di diverse tra loro e di diverse tinte pastello. Le tovaglie devono essere anche qui di tessuti naturali e colori chiari o fantasie floreali. Il mobile più importante è indubbiamente la credenza, che può essere bassa o alta con una vetrinetta.

Camera da letto

Il letto deve essere in legno, imbottito (ovviamente scegliendo tinte chiare) o in ferro battuto. In fondo al letto è preferibile posizionare una cassapanca. Il copriletto e le lenzuola saranno in lino o cotone, chiare o con fantasie floreali. L’armadio deve essere classico, con linee non troppo moderne. Anche i comodini e il comò devono avere aspetto classico e in legno naturale o bianchi, se possibile devono essere antiquati. Anche in camera un vaso di vetro con dei fiori non può mancare!

Dove acquistare arredi Shabby Chic?

Gli arredi shabby possono essere spesso costosi, ma in nostro aiuto possono venire i mercatini e le fiere dell’antiquariato o i negozi online, come Amazon o ebay.

Altre alternative possono essere cercate nei negozi dell’usato o chiedere a parenti o amici anziani.