Come utilizzare il decespugliatore: 3 consigli utili

L’uso del decespugliatore è fondamentale per la salute del giardino. Tuttavia, per chi è alle prime armi e ritiene di non essere un “pollice verde” esemplare, possono essere necessari dei consigli per non commettere errori irreversibili.

Il giardino è un micro-ecosistema che necessita di attenzioni e cure dedicate e, tra queste, c’è l’utilizzo del decespugliatore, un accessorio da maneggiare con cura e da utilizzare solo dopo aver adottato le giuste precauzioni. Con questo strumento potrete tenere in ordine da soli il vostro giardino senza dover chiamare sempre il giardiniere.

A tale proposito, in questo articolo, presenteremo tre consigli utili forniti dagli esperti di Efco per utilizzare in modo efficiente e sicuro il decespugliatore, l’alleato di tutti i giardini che conferisce ordine, pulizia e salute ad aiuole e prati.

come usare un decespugliatore

Individuare e comprendere le finalità del decespugliatore

Il decespugliatore è uno strumento a motore utilizzato per tagliare erba, cespugli e sterpaglie con precisione ed efficienza. Il suo utilizzo, quindi, riguarda la pulizia di giardini, campi e spazi verdi in generale. In base alla potenza e al tipo di modello acquistato, aiuterà a tagliare facilmente erba alta, canneti, arbusti e piccoli alberi. In questo modo si potrà mantenere ordine e accuratezza nei nostri spazi verdi, cosa che abbiamo visto essere fondamentale anche per evitare infestazioni di zecche o altri parassiti.

Questo strumento è generalmente composto da: motore, a scoppio o elettrico, albero rigido che termina con una testina di taglio (che può essere una lama o un filo di nylon) e una serie di accessori per ampliarne le funzionalità. Per esempio, può essere corredato da una testina a disco o da estensioni come la tosatrice per siepi e il soffiatore per foglie.

In base alla potenza del motore e alla dimensione della testina di taglio, il decespugliatore può essere utilizzato per tagliare erba in giardini di piccole, medie e grandi dimensioni o per la pulizia di aree boschive, sentieri e campi. Vista la varietà di attività a cui può essere destinato, il primo consiglio è quello di acquistarne uno idoneo al proprio spazio verde, avendo cura di valutare anche gli accessori più idonei in base al tipo di lavoro di manutenzione che andremo a svolgere.

Indossare le giuste protezioni

Utilizzare il decespugliatore richiede un certo grado di prudenza, motivo per cui si raccomanda di seguire alcune semplici regole di sicurezza. In primo luogo, è suggerita l’adozione di abbigliamento protettivo per ridurre i rischi associati all’utilizzo di questa attrezzatura. Ci si riferisce, per esempio, agli occhiali di sicurezza per proteggere gli occhi dalle schegge e dai detriti che possono essere lanciati dal macchinario durante il suo lavoro.

Inoltre, è importante utilizzare cuffie per proteggere l’udito dal rumore generato dal decespugliatore, soprattutto considerando che ce ne sono alcuni capaci di emettere brusii intensi che, dopo una lunga esposizione, potrebbero causare danni permanenti all’udito.

In aggiunta è consigliato vivamente di indossare guanti resistenti alle abrasioni per proteggere le mani dalle schegge, dai detriti e dalle parti in movimento del decespugliatore. I guanti dovrebbero essere abbastanza robusti da proteggere le mani ma abbastanza flessibili da consentire un’adeguata e salda manipolazione del decespugliatore.

Si consiglia infine di utilizzare il filo o la lama a una distanza di almeno 20 cm dal corpo, mantenendo una posizione stabile e compiendo movimenti sicuri e decisi.  Chiaramente sarà necessario sapere come cambiare il filo o smontare parti della macchina per inceppamenti che possono sempre capitare. Durante queste azioni ovviamente occorre procedere con il motore spento e indossando adeguate protezioni.

Lama, filo e movimenti giusti

Per utilizzare il decespugliatore in modo corretto, infine, è importante prestare attenzione ai pericoli connessi con il taglio di erba e piante. Innanzitutto, è importante non fumare durante l’utilizzo di decespugliatore a motore a scoppio, poiché si sta maneggiando un attrezzo con un serbatoio pieno di carburante, rinomatamente infiammabile.

È importante anche ricordarsi di non tagliare oggetti metallici o rigidi, come fili e reti, che potrebbero causare seri danni alla macchina e rischi per la propria incolumità. Quanto alle piante grandi e legnose, invece, è bene assicurarsi che la testina sia idonea per quel tipo di taglio. In caso contrario il decespugliatore potrebbe lesionarsi o rompersi, vanificando tutti gli sforzi.

Bisogna anche fare attenzione ai sassi presenti nell’erba, poiché possono schizzare a gran velocità in ogni direzione. Per lo stesso discorso ricordatevi di stare lontani da eventuali aiuole o aree con ghiaia.

Quanto ai movimenti, per chi fosse alle prime armi, è consigliato fare un test su una porzione di giardino non in vista. In questo modo si eviteranno tagli maldestri e si avrà il tempo per padroneggiare la profondità e l’ampiezza del taglio.