Sappiamo bene quanto sia importante adoperarsi per fare in modo di allungare la vita operativa della nostra vettura. Ci affidiamo a lei per gli spostamenti di routine e anche per organizzare viaggi brevi o lunghi in famiglia e con gli amici, ed è un oggetto piuttosto costoso. In un’ottica futura e di lungo periodo è importante quindi fare in modo di preservare al massimo il valore dell’automobile. Per non far perdere valore all’auto non è sufficiente curare motore e interni, anche la carrozzeria deve mostrare il meno possibile i segni del tempo. Per assicurarci questo risultato è necessario proteggerla dall’azione degli agenti atmosferici, pioggia, vento, e soprattutto dal rischio grandine, anche quando la parcheggiamo nel nostro parcheggio personale o in garage. Purtroppo non tutti dispongono di un garage coperto che offre questo tipo di protezione, per cui sarà necessario pensare a delle soluzioni alternative per riparare l’auto, installando nel nostro cortile o in altra area esterna della casa delle coperture ad hoc come tettoie e vele ombreggianti.

La neve, il ghiaccio e i raggi solari sono in grado di provocare danni gravi e anche permanenti alla carrozzeria e anche agli interni della macchina, ecco perché offrire a quest’ultima un perfetto riparo è così importante. Le soluzioni per cui optare sono diverse, ora ne vedremo alcune con i relativi vantaggi e casi di applicazione.
Tende a vela: coperture mobili ed economiche
Le coperture mobili e orientabili sono la soluzione meno ingombrante e – soprattutto – la più flessibile in circolazione. Consentono di mettere l’auto al riparo anche nel caso in cui gli spazi disponibili dovessero essere particolarmente ridotti.
La soluzione di maggior interesse per questa tipologia è quella delle tende a vele ombreggianti, che possono essere montate e smontate con facilità, occupano poco spazio e offrono al contempo una buona protezione dalle intemperie e dai raggi solari. Inoltre, abbiamo già visto che montare le tende a vela è molto semplice, e non richiede l’intervento di un esperto. Questa soluzione è perciò piuttosto pratica ed economica. Infatti, oltre a non richiedere l’installazione da parte di personale specializzato, le tende a vela hanno dei prezzi piuttosto abbordabili.

Esistono diverse tipologie di tende a vela tra cui scegliere. Si deve prima di tutto capire quale materiale, forma e dimensione sia più adatta a ogni situazione. Esistono tessuti impermeabili, tessuti più o meno filtranti rispetto ai raggi solari, tessuti che riescono a proteggere dal calore, e ovviamente anche diverse opzioni a livello estetico. Per esempio, si trovano in commercio tende a vela di colori differenti, per poter scegliere quello più adatto da abbinare all’area del giardino o del cortile della vostra cosa. Inoltre, esistono tende a vela di diverse forme, per esempio triangolari, rettangolari, romboidali e così via, che permettono di studiare una soluzione in grado di coprire perfettamente la vostra auto, senza essere troppo invasive e senza occupare più spazio di quello necessario. Per capire tutte le opzioni che offre il mercato, potete per esempio dare uno sguardo alle soluzioni Maanta per le coperture per auto, che offre proprio delle opzioni di questa categoria.

Le coperture mobili di questo tipo hanno anche la peculiarità di permettere di variare le altezze degli angoli, per intercettare sempre l’ombra, studiando la loro posizione dopo aver calcolato il percorso del sole nell’arco del giorno. Una volta considerate altezze e dimensione delle auto che verranno parcheggiate sotto la copertura, si può procedere mantenendo il telo a un’altezza il più possibile aderente al tetto, per una copertura ottimale e completa.
Tettoie e pensiline: le soluzioni fisse

Un’alternativa classica alle soluzioni mobili sono le soluzioni fisse, come tettoie e pensiline. Queste soluzioni richiedono uno studio e un montaggio professionali, affinché siano sicure per le auto e per le persone. Una volta montate solitamente non è possibile cambiarne l’orientamento, quindi è importante che siano studiate bene sin da prima dell’installazione. Deve essere scelto il punto e l’orientazione corretti che permettano all’auto di essere riparata dal sole durante la maggior parte del giorno, e soprattutto durante le ore più calde e problematiche.
Le tettoie e le pensiline possono essere studiate per essere dei veri e propri elementi di design dell’esterno della casa, per cui si deve pensare bene a quale si vuole sia il risultato finale a livello estetico, perché essendo delle strutture fisse non è semplice cambiarle. Inoltre, bisogna considerare che i prezzi per la realizzazione di una struttura di questo tipo non sono irrisori e necessitano di personale esperto, che possa aiutarvi a studiare bene tutti gli elementi funzionali ed estetici di questa soluzione.
Le tettoie e le pensiline possono essere realizzate in tantissimi materiali, quindi si potranno abbinare perfettamente al vostro giardino o al vostro cortile. Potrete scegliere strutture in alluminio, in ferro, in legno, in un mix di materiali e nelle colorazioni che più preferite. Non esistono limiti estetici in questa soluzione, tutto dipende dal vostro gusto e da cosa vi consiglieranno gli esperti a cui vi rivolgerete. Si trova anche la possibilità di acquistare tutta la struttura e trovare poi separatamente gli operatori in grado di montarvela, ma questa soluzione è più adatta per le strutture autoportanti, perché se volete invece attaccare una pensilina a un muro della vostra casa, sarà fondamentale uno studio preliminare di fattibilità del progetto. Considerate che questa struttura deve garantirvi sicurezza, per voi e per la vostra auto, quindi deve essere di materiali di qualità e montata da persone capaci.
I teli di copertura

Infine, se montare dei veri e propri ripari per l’auto, che siano essi fissi o mobili, non è una soluzione percorribile, c’è un’ultima soluzione, semplice da realizzare ed economica: i teli. Infatti, esistono degli enormi teli per coprire l’auto, adatti per proteggerla dal vento, dallo sporco, dalle grandine e dal sole, a seconda del modello scelto, e che vanno posizionati proprio sopra l’auto, per avvolgerla completamente.
I teli di copertura per auto sono realizzati in materiali impermeabili e resistenti ai raggi UV. I materiali più utilizzati sono il PVC (lo stesso materiale che abbiamo visto per i teli di copertura delle piscine), TNT, poliestere o un mix di questi materiali. Sono un’ottima soluzione per coprire un’auto che non si vuole usare per un po’ di tempo e possono essere utilizzati anche in aggiunta ai metodi sopra introdotti, per una maggiore protezione dagli agenti atmosferici. Non è invece una soluzione particolarmente sensata se si volessero usare come copertura quotidiana dell’auto. Infatti, coprire ogni giorno l’auto con un telo è chiaramente una soluzione piuttosto scomoda, che può avere senso solo per auto di immenso valore. Si può comunque pensare di tenere un telo di questo genere in caso di emergenza grandine (comprando il modello adatto), o quando si deve partire per lunghi viaggi, lasciando la macchina riparata e al sicuro, spendendo relativamente poco.