Cosa mettere sulle mensole in cucina per decorare e sfruttare ogni spazio

La cucina è senza dubbio una delle stanze dove si trascorre più tempo. In questa area della casa si fa colazione, si preparano il pranzo e la cena e si spende del tempo insieme alla famiglia. Per questo motivo, è importante che quest’ultima sia non solo bella da vedere, ma anche comoda e funzionale.

Proprio per la grande quantità di cose che si fanno in cucina infatti, spesso e volentieri lo spazio offerto dai ripiani e dai piano di appoggio non basta.

Abbiamo già visto alcuni consigli su come organizzare una cucina, ora vedremo come sfruttare lo spazio offerto dalle pareti optando per delle mensole, siano queste con o senza staffe. Questi oggetti riescono sia a decorare le pareti che ad offrire un comodo ed efficace piano d’appoggio.

Mensole marroni senza staffe in cucina

Come organizzare le mensole della cucina?

Innanzitutto è bene chiarire che lo scopo delle mensole in termini di funzionalità della cucina, è quello di tenere tutto a portata di mano, senza dover aprire mobili e sportelli per trovare quello che ci serve. Se nell’organizzare le mensole in sala ci siamo basati principalmente su un fattore estetico, ora bisogna ragionare anche sull’ottimizzazione degli spazi.

La prima regola è prima di tutto quella di riporre nelle mensole della cucina soltanto oggetti inerenti a questa stanza.

Uno degli errori da evitare a tutti i costi è inoltre quello di mettere gli oggetti alla rinfusa, poiché le mensole devono essere ordinate per consentire di prendere gli oggetti in modo semplice e veloce.

Per chi vuole sfruttare le mensole per fini decorativi, si può optare per esempio per il posizionamento di piante in vaso, magari aromatiche, quindi utili in cucina.

Sulle mensole, dunque, possono essere posizionate tante cose inerenti alla cucina: sì quindi a contenitori, piatti e bicchieri. Anche posate e mestoli possono andare sulle mensole, così come tutti gli altri accessori che hanno la loro utilità in cucina, quali brocche e vassoi.

Mensole della cucina con bicchieri in vetro

Un’altra ottima idea per decorare nel migliore dei modi le mensole della cucina potrebbe essere anche quella di poggiarci sopra dei libri: non è raro infatti, vedere libri di ricette in cucina. Il consiglio è quello di posizionarli più in alto possibile, in quanto questi ultimi vengono utilizzati saltuariamente, ed è preferibile mettere più a portata di mano le cose usate più frequentemente, come utensili o contenitori.

Un’alternativa molto carina ed originale è rappresentata inoltre dalle lettere in 3D, componendo parole inerenti alla casa e al cibo, per dare personalità alla stanza. Si potranno poi illuminare, per poterle lasciare accese anche quando le altre luci sono spente, creando così un ambiente accogliente e una certa atmosfera.

Anche se non è la posizione più consona, chi non ha a disposizione molto spazio potrebbe pensare di creare una piccola enoteca sulle mensole della cucina. Queste ultime, infatti, sono in grado di ospitare numerose bottiglie di vino, se disposte nel modo giusto. Ovviamente, in questo caso è necessario stare attenti alla quantità e al peso: le mensole infatti non devono essere sovraccaricate in maniera eccessiva in quanto potrebbero cedere.

Insomma, le soluzioni non mancano assolutamente e le mensole della cucina possono essere organizzate nel modo in cui si preferisce.

L’importante, tuttavia, è posizionare gli oggetti in maniera ordinata e mettere quelli più utilizzati in posti più semplici da raggiungere, in quanto l’obiettivo è proprio quello di avere tutto a portata di mano.

Conclusioni

Come abbiamo avuto modo di vedere, esistono numerosi modi per avere tutto a portata di mano e riempire le mensole della propria cucina.

La scelta varia ovviamente da soggetto a soggetto e gli aspetti da prendere in considerazione sono la frequenza con la quale si utilizzano gli oggetti e lo stile della cucina, dal quale deriva anche la scelta delle mensole.