Country chic: caratteristiche e consigli per arredare la casa con questo stile

Sei attratto dallo stile country chic ma non sai come arredare la tua casa per rispettare al meglio questo tema?

Lo stile country chic è caratterizzato dalla presenza di elementi moderni e classici allo stesso tempo, contaminati da uno stile campagnolo, ma a tratti perfino elegante. Cerchiamo di capire qualcosa in più!

Questa moda è molto ricercata al giorno d’oggi e si sposa alla perfezione non solo alle grandi ville, ma anche ai diversi appartamenti cittadini che si vogliono ispirare a questo stile antico e allo stesso tempo molto romantico.

L’ispirazione più grande arriva sicuramente dalle antiche fattorie americane tipiche del passato, caratterizzate da colori naturali e caldi, che richiamavano la terra e i suoi prodotti.

Tra i tessuti più richiesti troviamo il lino, la iuta e il cotone, che vengono riproposti nella classica fantasia a quadretti molto apprezzata dai fattori degli anni cinquanta e sessanta. Il Country Chic ha alcuni punti di incontro con lo stile Shabby Chic, ma rispetto a questo è un po’ meno “romantico”, più semplice e meno rifinito.

arredamento country chic

Quali mobili scegliere per arredare la propria casa in stile Country Chic?

Per quanto riguarda la scelta dei mobili è bene sapere che bisogna optare per complementi d’arredo non troppo raffinati, ma nemmeno esageratamente rustici. Dovrete quindi richiamare gli ambienti “country”, senza per questo scadere nel mobilio grezzo o trasandato, ma anzi si tratta di uno stile molto raffinato.

Un classico esempio potrebbe essere la scelta del tavolo da collocare in cucina, che deve essere semplice e realizzato con materiali grezzi, ma in realtà ben lavorato. Esso potrà essere impreziosito per esempio da una tovaglia a quadretti, magari rossa e bianca e da abbinare alle tendine della sala da pranzo.

Un altro elemento che ci può far capire meglio questo stile è il letto. Bisognerà optare per qualcosa di classico ma al tempo stesso poco elaborato, che richiami la semplicità delle case di campagne americane di un tempo. In questo caso protendere per elementi antichi potrebbe risultare la scelta migliore, anche se potrebbe rendersi indispensabile riverniciare il tutto con dei colori caldi o neutri.

Molto gradita la presenza di armadi lineari, cassettoni antichi e poltrone tradizionali da abbinare al resto dell’arredamento e dei tessuti.

angolo country chic

Country Chic: quali tessuti acquistare?

Come abbiamo accennato in precedenza, alcuni tessuti sono particolarmente indicati per lo stile Country Chic. La iuta è fondamentale per realizzare le diverse decorazioni da disporre in casa, mentre il cotone e il lino vengono impiegati in altri settori. Questi infatti sono molto utilizzati per la realizzazione di lenzuola, tovaglie e tende che rispettano alla perfezione i parametri dello stile Country Chic.

Esistono però altri elementi che non faranno altro che impreziosire il tuo arredamento, rendendolo unico e al contempo raffinato. Tra questi troviamo i bauli classici in voga negli anni quaranta, ma anche ceste e poltrone di vimini, accessori per la cucina in rame ed infine una grande selezione di ceramiche decorate a mano, spesso realizzate come pezzi unici.

Anche la scelta dei materiali può influire pesantemente sul risultato finale. Per costruire ed arredare una casa in stile Country Chic è fondamentale infatti protendere sull’uso del mattone, del gres porcellanato ma anche dell’alluminio e del ferro battuto, che sono altamente apprezzati in questo stile.

Non dimenticare inoltre di dedicare la giusta attenzione a tutti quei particolari che potrebbero rendere accattivante la tua abitazione, come ad esempio cuscini dalle tonalità neutre o raffiguranti fiori e paesaggi naturali, o ancora tendaggi e tappeti dello stessa tema, ovviamente sempre abbinando bene i colori tra di loro.

Siamo sicuri che, se seguirai i nostri consigli, la tua casa sarà la riproduzione perfetta di un antico rustico in stile Country Chic.