Dove si buttano i gusci delle cozze? Le indicazioni corrette

Le cozze sono uno dei piatti più semplici e buoni da mangiare. Sono molto apprezzate e il loro processo di preparazione è semplice. Ottime per un primo piatto ma anche con un fritto misto, tutti le hanno mangiate almeno una volta! Ma una volta finito di preparare e mangiare, dove si buttano i gusci delle cozze? Vediamo insieme di fare un po’ di chiarezza su un argomento un po’ complicato.

Dove gettare le cozze?

Cozze

Dove vanno gettati i gusci delle cozze? A rigor di logica, andrebbero messi nei rifiuti indifferenziati. Ma le indicazioni dei comuni sono spesso quelle di buttarli nell’organico. Perché? Il discorso dei gusci di cozze è molto simile a quello che abbiamo visto per il sughero o per il cotone (per esempio con le mutande). Infatti, nonostante si tratti di elementi naturali, non è poi così facile capire quale sia il metodo più corretto di smaltimento.

Come sappiamo, perché un materiale possa essere buttato nell’umido, deve essere compostabile. I gusci delle cozze sono costituiti per il 95% da carbonato di calcio e non possiedono le caratteristiche necessarie per essere considerate compostabili, pertanto teoricamente non dovrebbero essere buttati nell’umido. Quello che possiamo vedere è che comuni come Torino seguono questa linea e richiedono che i gusci dei molluschi vengano conferiti nell’indifferenziato. Altre città, come Milano, Roma o Cagliari, permettono invece di conferirli nell’umido organico.

Come mai questa differenza? Dipende dai sistemi e strumenti di smaltimento, dalle tecnologie utilizzate e da altre questioni tecniche. Quello che possiamo dire è che è fondamentale verificare le indicazioni del proprio comune di residenza, perché oggettivamente non esiste una soluzione che vada bene ovunque. Nel caso non riusciate a reperire le indicazioni specifiche fornite dal vostro comune, il consiglio è comunque quello di preferire il cassonetto dell’indifferenziato. Infatti, se doveste buttare i gusci nell’umido in un comune che non è predisposto per gestirli in questa maniera, rischiereste di rovinare il processo di creazione del compost dai rifiuti organici.

Gusci

Esiste poi un falso mito su dove gettare i gusci delle cozze, piuttosto assurdo peraltro, che è quello di buttarle nella plastica o nel vetro/metalli. I gusci delle cozze sono elementi naturali, quindi pensare possano essere realizzati in plastica è abbastanza strano. Se avete avuto questo dubbio, sappiate che potete serenamente escludere la possibilità che dobbiate conferire i gusci delle cozze nella plastica, nel vetro o nel multimateriale. L’indecisione potrà essere sempre solo e soltanto tra umido e indifferenziato.

Ricordate che al momento dell’accettazione della raccolta differenziata viene dato un foglietto illustrativo. In esso sono contenute tutte le indicazioni su come buttare i rifiuti, dove troverete anche dei riferimenti ai gusci dei molluschi. In ogni comune è inoltre presente un numero verde a cui rivolgersi in caso di dubbi. Se non sapete quale regola segua il vostro comune, contattare gli operatori è sempre la soluzione migliore.

Come smaltirli

La procedura è diversa a seconda che l’indicazione del vostro comune indichi di buttare i gusci dei molluschi nell’umido o nel secco indifferenziato.

Nel caso si debba conferirli nel secco indifferenziato, prima di tutto è necessario far scolare i gusci vuoti delle cozze dal condimento. L’olio è deleterio per il secchio e lascia cattivi odori. Successivamente bisogna ricordarsi di lavare i gusci in modo tale da eliminare tutti gli eccessi e solo dopo si consiglia di gettarli. Metterli nell’indifferenziato dopo questo processo consente di non sporcare gli altri rifiuti collocati nel secchio e di non far puzzare la busta dopo poche ore. Si tratta infatti di un recipiente dove l’immondizia è pulita e non sporca come nell’umido, quindi anche il ritiro avviene meno spesso.

Se invece il comune in cui risiedete consente il conferimento nell’umido, potrete buttare tranquillamente i gusci sporchi, senza necessità di operazioni preliminari.