Dove si buttano i gusci delle noci? Il bidone da scegliere

La frutta secca è un alimento molto apprezzato come snack sano, che combatte la voglia di cibi più dolci e meno salutari. In inverno specialmente, non manca mai sulla tavola degli italiani che la consumano come sfizioso fine pasto. In molti casi viene acquistata già sgusciata per comodità, ma spesso chi cerca il risparmio o semplicemente un gusto migliore decide di acquistarla intera, sapendo che pulirla richiederà un po’ di lavoro e pazienza.

Gusci di noce

Dove gettare i gusci delle noci

Non sempre sappiamo differenziare bene i rifiuti e a volte, tra un dubbio e l’altro, facciamo finire nel secco ciò che potrebbe essere riciclato. Non facciamoci trarre in inganno dall’aspetto duro e legnoso dei gusci, al contrario di come qualcuno potrà pensare vanno gettati nell’umido.

Sì, i gusci delle noci sono un rifiuto organico e biodegradabile che si decompone con facilità, esattamente come i resti di frutta e verdura o i gusci delle uova. Sono quindi compostabili e devono essere buttati nel cassonetto dell’umido, al contrario per esempio dei gusci delle cozze.

Specifichiamo che le regole della raccolta differenziata variano di Comune in Comune, e questo può portare a una certa confusione. Ad esempio, abbiamo già visto che in alcuni casi è possibile gettare nell’umido per esempio i fazzoletti sporchi, mentre in altri no.

Come regola generale, dobbiamo tenere presente che nell’umido è possibile buttare tutti i rifiuti di origine naturale e destinati a decomporsi con facilità, inclusi i derivati del legno, come trucioli di matite, piccoli resti di piante e certi tipi di carta (quando non può essere buttata nel cartone).

I fortunati di noi che hanno un giardino e magari si cimentano nel coltivarlo, avranno probabilmente una compostiera in cui gettano i rifiuti organici per creare appunto il compost, terriccio dalle alte proprietà fertilizzanti. Ovviamente è possibile buttare anche i gusci delle noci nella compostiera, arricchiranno il nostro compost con macro nutrienti e minerali che faranno crescere rigogliose le piante.

Riciclo creativo

Riciclo creativo guscio noce

I più creativi e appassionati di fai da te sanno che i gusci delle noci posso essere utilizzati per creare deliziose barchette galleggianti o magari trasformati in candele ecologiche! O ancora, potrete farli dipingere ai bambini o decorare a tema natalizio sfruttando per i tipici lavoretti di quel periodo proprio uno dei frutti più consumati.

In questo caso fate attenzione al momento in cui deciderete di buttarli. Qualora abbiate utilizzato le noci decorandole, lucidandole o magari dipingendole, a quel punto il guscio della noce non sarà più un materiale organico al 100% e dovrete buttarlo nel secco indifferenziato, non nell’umido organico!

L’importanza di non sbagliare

Le noci sono un frutto davvero comune soprattutto nel periodo natalizio, ed è usanza per le famiglie sgusciarle tra una chiacchiera e l’altra, a cena terminata. Per alcuni può essere un’operazione ostica, per altri invece semplicissima, ed è per questo che chi è più disinvolto e svelto finisce per sgusciare noci per tutti gli altri.

Lo schiaccianoci è il classico strumento che tutti hanno in casa, ma ognuno ha il suo metodo per aprire i gusci. Alcuni si arrischiano con la punta di un coltello, che se ben posizionata fa spaccare la noce in due metà esatte, altri per dimostrare la loro forza rompono le noci tra le mani.

Infine ci sono gli originali che sperimentano continuamente nuovi metodi e, a rotazione, provano con pugni, colpi di martello e a volte testate (come nel caso del Guinness World Record di un uomo che ha spaccato con la fronte più di 200 noci in un minuto).

Qualunque sia il metodo che preferiamo, alla fine il risultato è sempre lo stesso: una marea di gusci da buttare.

Tutti sappiamo che non tutti i materiali sono facili da smaltire e che alcuni sono difficili da riciclare, ma altri come l’umido possono davvero essere trasformati in qualcosa di utile, eliminando gli sprechi. Gli impianti di compostaggio presenti sul nostro territorio si occupano di trasformare i rifiuti organici in compost, destinato all’agricoltura e al giardinaggio, e in biogas, una fonte di energia rinnovabile.

É quindi molto importante differenziare la nostra spazzatura secondo le indicazioni del nostro Comune di residenza, affinché possiamo ridurre gli sprechi e l’inquinamento. La prossima volta che mangiamo delle noci, occhio a dove buttiamo gli scarti, potrebbe fare la differenza!