Dove si buttano le chiavi? Le regole per ogni diversa tipologia

Quante volte vi siete chiesti dove buttare delle chiavi che non vi servono più? La risposta come sempre è dipende, perché non tutte le chiavi sono realizzate con gli stessi materiali. Vediamo quindi come procedere per ognuno dei casi possibili.

Le chiavi classiche

Chiavi in metallo

Le chiavi possono essere di diverso genere ma, nella maggior parte dei casi, quando si fa riferimento a questo oggetto si parla di quelle classiche, ovvero quelle della porta di casa, di un cancello oppure di altre serrature realizzate completamente in metallo.

In questo caso, occorre semplicemente buttare le suddette nel contenitore dei metalli e dell’alluminio, ovvero quello previsto per la raccolta di questo rifiuto. Non occorre svolgere operazioni particolari: le chiavi devono essere buttate integre o comunque tutti i pezzi che la compongono possono essere posti in tale contenitore, a patto che queste siano realizzate in questo materiale.

Le chiavi colorate con parti in plastica

Ma esistono solo questa tipologia di chiavi? La risposta è assolutamente negativa: ci sono diverse altre versioni che in molte occasioni vengono buttate nel contenitore dell’alluminio, commettendo un errore grossolano. Parliamo di quelle chiavi colorate che, molto spesso, vengono richieste per riuscire a contraddistinguerle quando vengono messe nel mazzo.

Alcune di esse, nella parte dell’impugnatura, sono caratterizzate da un inserto in plastica colorato che viene fuso alla parte in metallo. Questo vuol dire che la chiave stessa non è composta solo ed esclusivamente da questo materiale, pertanto è necessario procedere con la rimozione della parte non metallica prima di buttare la chiave insieme ai metalli.

Per esempio, se la parte colorata è caratterizzata da elementi plastici, occorre rimuoverli adeguatamente dalla chiave, affinché sia possibile procedere con la differenziazione dei due pezzi. A questo punto bisognerà buttare la parte metallica nell’apposito contenitore, mentre la restante deve essere buttata nella plastica.

Le chiavi dell’auto

Chiavi della macchina

Ancora differente è la situazione qualora si debba eliminare la chiave di un’auto. In questo caso abbiamo due parti, quella metallica e, se le serrature sono elettriche, quella dove sono presenti i pulsanti che permettono l’apertura e la chiusura del veicolo.

Come prima cosa occorre aprire il telecomando, affinché sia possibile accedere alla chiave: successivamente è necessario rimuovere la parte plastica o di altro materiale, lasciando solo la chiave in metallo. Dal telecomando è inoltre importante rimuovere anche la batteria, proprio per ottenere la suddivisione completa dei rifiuti.

Quindi la chiave andrà nel metallo, la batteria nell’apposito contenitore e le parti plastiche o di altri materiali nel loro rispettivo bidone. In tal modo si effettua una suddivisione corretta dei rifiuti senza rischiare sanzioni pesanti.

Quando buttare le chiavi?

Per quanto riguarda il giorno di conferimento dei metalli, questo varia a seconda del comune di residenza e lo stesso vale per il colore dei contenitori. Affinché la raccolta differenziata possa essere svolta adeguatamente, è fondamentale consultare il sito del Comune o quello della ditta che si occupa di svolgere il ritiro.