Le Energie rinnovabili – Tipologie e benefici per l’ambiente

Le energie rinnovabili offrono la possibilità di ottenere energia nel rispetto dell’ambiente e limitando l’uso di fonti di energia impattanti dal punto di vista ecologico.

Ma quali sono queste fonti energetiche, quali sono i benefici nel loro utilizzo, quali i possibili usi e i limiti? Scopriamolo insieme.

Che cosa sono le energie rinnovabili?

Per energie rinnovabili si intende una fonte energetiche non esauribile che si “rigenera” naturalmente. Si differenziano dalle altre fonti energetiche in quanto pulite e non inquinanti. Tra queste possiamo pensare all’energia solare, a quella generata dal moto del mare, dal vento e così via.

Strettamente correlata al concetto di energia rinnovabile troviamo quello di energia sostenibile. È possibile produrre energia sostenibile proprio grazie all’energia rinnovabile associata al risparmio energetico. Un sistema che sia sostenibile quindi, che non utilizzi risorse che andranno ad esaurirsi e sfrutti le migliori tecnologie per utilizzare meno energia possibile per ottenere lo stesso risultato.

Si parla inoltre di fonti energetiche alternative. In questo caso si intendono tutte le fonti che permettono di ottenere energia da processi che non richiedano lo sfruttamento di combustibili fossili.

Parlare di energie rinnovabili, fonti alternative, energie sostenibili significa parlare di ambiente e di futuro, con un occhio attento al pianeta. Si tratta di un discorso che non si può più rimandare, di un argomento che è ormai al centro della politica e dei piani internazionali per la salvaguardia del pianeta. “Non abbiamo un pianeta di riserva” è il monito che muove la ricerca e l’impegno politico e scientifico che ruota attorno a questo argomento.

Le tipologie

Ci sono differenti tipologie di energie rinnovabili, alcune delle quali già ampiamente sfruttate, altre ancora in fase di studio per poter essere utilizzate al meglio negli anni a venire.

Energia solare

La prima fonte, quella che permette la vita sulla terra e che ogni giorno viene sfruttata per la produzione di energia.

L’energia solare può essere utilizzata per produrre una buona quantità di energia, tale da soddisfare il fabbisogno di una casa per esempio. È l’esempio dei sempre più diffusi pannelli fotovoltaici.

Energie rinnovabili

Biomassa

Con biomassa intendiamo tutto ciò che deriva da materiali organici, vegetali o animali.

Un esempio di biomassa è il pellet, scarti di lavorazione del legno che vengono utilizzati per esempio per le stufe apposite. Ma la biomassa bruciando produce anidride carbonica! Com’è quindi possibile che si tratti di una fonte rinnovabile? È presto spiegato: il quantitativo di anidride carbonica prodotta è paragonabile a quello assorbito dai corrispondenti alberi nella loro vita. Se quindi si utilizzasse questa fonte, piantando nuovi alberi al posto di quelli abbattuti, si potrebbe compensare tranquillamente l’anidride carbonica prodotta dalla loro combustione. In questo caso, pur essendo una fonte che produce anidride carbonica, ci troveremmo con una fonte energetica effettivamente rinnovabile e sostenibile.

Eolica

L’energia eolica permette di ottenere energia in maniera pulita e piuttosto semplice.

Per attuare il processo vengono utilizzate delle macchine eoliche che sono di due categorie principali:

  • Ad asse verticale, che non dipendono dalla direzione del vento
  • Ad asse orizzontale orientato verso la direzione del vento – sia in maniera attiva e sia in maniera passiva.
Energie rinnovabili

Uno dei motivi che hanno talvolta spinto a bloccare lo sviluppo di questa tipologia di fonte energetica sono state le questioni paesaggistiche, piuttosto ridicole se confrontati con l’enorme potenzialità e la qualità ecologica di questa forma di energia. Le pale eoliche devono essere posizionate in zone ventose e spaziose, perché possano prendere tutta la forza del vento possibile. Per questo motivo sono molto visibili, spesso imponenti ed è sempre stato complicato trovare il luogo in cui collocarle con il benestare della popolazione della zona interessata.

Benefici per l’ambiente

L’ambiente è uno degli aspetti fondamentali di questo discorso, in quanto se non si corre ai ripari le giovani generazioni dovranno avere a che fare con i disastri fatti dai propri avi. Le fonti rinnovabili sono una speranza per il miglioramento della situazione ambientale.

Un aspetto importante delle energie rinnovabili è anche l’indipendenza energetica. Al momento l’estrazione del petrolio è confinata ai luoghi in cui è presente, da cui tutti gli altri paesi dipendono per la produzione delle fonti energetiche. Se si riuscisse a migliorare la produzione e l’utilizzo di fonti rinnovabili e si avviasse un processo di sostenibilità energetica diffusa, questo legame verrebbe meno, dando più potere ai singoli paesi e meno vincoli economici e sociali.

Un discorso quindi di salvaguardia dell’ambiente ma anche di potere economico che, se portato avanti dai paesi con lungimiranza e intelligenza, potrà portare ricchezza e benessere per il futuro nostro e delle generazioni che seguiranno.