La casa è un ambiente fortemente personale, familiare, un ambiente che al più concediamo di vivere ai nostri ospiti, quindi a parenti e amici. L’idea che qualcuno possa violare la nostra abitazione non è certo piacevole, si sa, ma purtroppo i furti in abitazione continuano ad essere una realtà, in Italia proprio come in altre parti del mondo.
Le cronache riportano molto spesso episodi di questo tipo, alcuni dei quali, purtroppo, si rivelano particolarmente cruenti, ma qual è il trend relativo a tali reati? Stanno diminuendo oppure stanno aumentando? Per rispondere in modo preciso è possibile consultare i dati messi a disposizione da Istat sul relativo sito web ufficiale.

I dati dell’Istat sui furti in abitazione
Istat, il noto istituto di statistica nazionale, mette a disposizione i dati relativi al quinquennio compreso tra il 2014 e il 2018, scopriamo dunque che cosa emerge nella consultazione di questo documento, nell’attesa che vengano pubblicati anche i dati relativi al 2019, appena conclusosi.
Nel 2014 si sono complessivamente registrati, sull’intero territorio nazionale, 255.886 furti in abitazione, nel 2015 234.726, nel 2016 214.053.
Il ribasso della cifra complessiva ha trovato conferma anche negli ultimi due anni di cui si conoscono dei dati ufficiali: nel 2017 i furti in abitazione sono stati 195.824, mentre nel 2018 191.374.
I furti in casa sono in calo, ma continuano ad essere tanti
I furti in casa sono dunque diminuiti nel corso degli ultimi anni, tuttavia non si può certo dire che le cifre siano confortanti: ben 191.374 episodi nel 2018, infatti, sono un numero che non può lasciare indifferenti.
Se da un lato si stanno riducendo, se pur in modo lieve, episodi criminosi piuttosto tradizionali come appunto i furti domestici, dall’altro stanno crescendo dei crimini di differente tipologia, come è il caso delle frodi informatiche.
Va inoltre considerato che le statistiche presentate da Istat fanno riferimento ai soli furti regolarmente denunciati da parte delle vittime, di conseguenza il numero reale potrebbe essere rivisto al rialzo, immaginando che ci siano stati dei furti per cui non si è proceduto a denuncia, magari perché i danni subiti non sono stati rilevanti.
La necessità di una maggiore sicurezza
Alla luce di quanto detto, dunque, è sicuramente auspicabile una maggiore sicurezza nelle città italiane, ma anche i cittadini devono mantenere alti i loro livelli di guardia, proteggendo l’abitazione in modo adeguato.
Oggi, d’altronde, vi sono tante opportunità per rendere più sicura la propria casa, opportunità le quali peraltro non richiedono affatto delle grosse spese.

I moderni impianti antifurto
Anzitutto, la tecnologia ha compiuto davvero dei passi da gigante: oggi è possibile proteggere la propria casa con degli impianti antifurto molto efficienti e dal costo accessibile.
Esistono molteplici modelli: i più performanti prevedono un collegamento diretto con gli istituti di vigilanza, come quasi tutti gli antifurti perimetrali. Altri sono di tipo domotico, dunque possono essere monitorati e gestiti online, da remoto, utilizzando uno smartphone o qualsiasi altro device connesso al web. Non mancano inoltre versioni particolarmente innovative, come quelli che in caso di furto emettono nell’ambiente una fitta nebbia che impedisce di portare a compimento il crimine, di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato proprio agli antifurti nebbiogeni.
Porte blindate e serramenti performanti
La sicurezza di una casa è legata anche alla qualità di porte, finestre e portefinestre.
Installare una porta blindata di alto livello è fondamentale per evitare brutte sorprese e richiedendo dei preventivi ad aziende specializzate come Punto Sicurezza Casa, emerge in modo chiaro che anche i prezzi delle porte blindate sono piuttosto accessibili, senza che si vada a scapito della qualità.
Il discorso è analogo per quel che riguarda i serramenti: nella scelta di questi prodotti non bisogna badare esclusivamente alla loro estetica e alla capacità di coibentazione termica, ma anche alla loro robustezza, soprattutto laddove si preveda di installarli in un immobile ubicato a pian terreno o al primo piano.
Proteggere la propria abitazione continua ad essere molto importante, dunque, e oggi ci sono davvero tanti modi per farlo efficacemente e senza dover spendere tanto.