Un colore che trasmette serenità e simboleggia il sole e l’oro, di seguito scopriremo come integrarlo al meglio nell’arredamento di un’abitazione, che si tratti di colorarvi le pareti o solo di inserire dei mobili di questa colorazione. Vedremo poi gli abbinamenti più eleganti, a partire dai più classici fino a quelli più inaspettati.
Si tratta di una tonalità calda, che simboleggia (e dona) energia e vitalità. È sicuramente un colore impegnativo, ma con i giusti accorgimenti e seguendo i consigli che vi forniremo saprete come integrarlo al meglio in casa vostra, donandole personalità, carattere e vivacità.

Pareti giallo ocra: dove e come inserire questo colore
Che siate degli amati di questo colore o che vi sia venuta questa idea sfogliando i vari campioni di colori, questa tonalità è per certo impegnativa: dovrete dunque tenerne conto e studiarne attentamente posizione, gradazione ed intensità.
In questo caso è utile stemperare la scossa iniziale accostandovi dei mobili in legno massello, magari in noce o ciliegio, per uno stile classico e dal sapore caldo ed accogliente. Inoltre un altro accorgimento riguarda le tende: se già le pareti sono giallo ocra, sconsigliamo vivamente di farle della stessa tonalità, questo perché l’ambiente ne risulterebbe appesantito. Si può optare per tendaggi dal tessuto morbido e leggero, magari sul bianco così da donare freschezza all’ambiente, oppure proseguire con il ton sur ton e prediligere tessuti sull’arancione scuro e donare ancora più calore all’ambiente.
Un altro consiglio è di pitturare una sola parete, accostandola alle altre di colore neutro (bianco oppure grigio chiaro), come abbiamo già visto per colori intensi come fucsia, verde petrolio e anche rosa antico. Anche la pavimentazione dovrà risultare in palette sarebbe meglio realizzarla in colori neutri.
In generale si sconsigliano abbinamenti con altri tipi di giallo, invece per donare carattere ed eleganza all’ambiente si suggerisce un divano in velluto sul verde scuro o sul turchese, con richiami giallo ocra nei cuscini, oppure ancora mobili in legno o più moderni a seconda dello stile che si decide di adottare.
Il giallo ocra nei differenti ambienti della casa

Gli ambienti in cui è possibile giocare con questo colore sono molti, a partire dalla cucina, passando dalla camera da letto, fino al bagno: per ognuno di essi abbiamo consigli ed accorgimenti che riportiamo di seguito.
In cucina è l’ideale per creare un ambiente accogliente e rustico; si possono usare delle piastrelle, per donare un’aria vintage alla stanza, oppure inserendolo nei dettagli del mobile cucina. Per questa stanza consigliamo abbinamenti cromatici neutri, che donino luminosità, come ad esempio bianco, grigio e legno naturale. Si può giocare anche con elettrodomestici e stoviglie in palette.
Veniamo ora al soggiorno, una delle stanze per cui questo colore si presta di più: vivacità e leggerezza grazie ad un tocco di colore, come abbiamo già suggerito ci stanno molto bene articoli d’arredamento scuri e a contrasto, come un divano in velluto verde scuro.
Se accostato ad una parete di mattoni a vista si creerà un ambiente dal sentore country.
Forse risulterà inaspettato, ma la tonalità ocra del giallo funziona molto bene anche in bagno: immaginate un ambiente minimal, con molta luce, ripiani in marmo bianco, un ampio specchio e un tocco di verde con una bella pianta.
Infine pensiamo alla camera da letto, si può usare per le pareti, ma anche per l’arredamento e la biancheria da letto, in modo da ricreare infiniti stili diversi: vintage, retrò oppure etnico.
Mobili, forniture e arredamento giallo ocra
Insomma che si tratti di di mobili o pareti questa tonalità lascerà i vostri ospiti a bocca aperta e casa vostra assumerà un carattere del tutto personale.
È possibile inserire il giallo ocra anche negli elettrodomestici e nei mobili, in quanto molto spesso vi è la possibilità di personalizzarli, ovviamente affidandosi a degli esperti del settore.