C’è stato un tempo in cui i muri dovevano essere lasciati intonsi e lindi. L’intonaco faceva da padrone in questo quadro omogeneo e non particolarmente vivace. Le uniche eccezioni erano rappresentate dalla carta da parati, spesso impegnativa e non adatta a tutti i gusti, e dalle pitture, piuttosto rare e non esenti da effetti collaterali nel lungo termine.
Fortunatamente quel tempo è finito grazie soprattutto all’avvento degli adesivi murali!
Che cosa sono gli adesivi murali?
Questo particolare tipo di adesivi, anche chiamati in inglese wall stickers, sono delle stampe decorative che possono essere attaccate ai muri delle nostre case.
Sono comunemente composti in carta o in vinile, con una pellicola trasparente e lucida che andrà a proteggere l’adesivo dall’umidità.
Solitamente, gli adesivi in vinile hanno il grande vantaggio di poter essere facilmente staccati dalla parete in cui erano stati applicati, e di poter essere riposizionati altrove senza che rimanga alcun segno sul muro e senza che lo sticker rischi di rovinarsi.
Gli adesivi in carta, invece, sono i primi ad essere arrivati sul mercato, e sono anche i meno evoluti. Potranno essere facilmente applicati, ma non sono studiati specificamente né per preservare il muro sul quale vengono attaccati, né per conservarsi integri quando vengono staccati. Il grande vantaggio degli adesivi in carta è ovviamente il prezzo, che è solitamente più contenuto rispetto a quelli in vinile.
Nonostante siano comparsi da pochi anni, il loro successo è stato enorme ed improvviso, e ha dato il via anche ad una particolare forma di arte dedicata a questi accessori d’arredo chiamata Wall Art.
Dove possono essere utilizzati?
Le tante tipologie di adesivi murali disponibili li rendono facilmente adattabili ad ogni tipo di ambiente e superficie.
Recentemente sono stati introdotti sul mercato anche dei particolari sticker ecocompatibili in materiale resinoso, che garantiscono una maggiore lucentezza superficiale, impermeabilità e resistenza alle intemperie. Queste qualità li rendono estremamente adatti alle superfici esterne in vetro, come finestre, specchi o lunotti delle auto.
Gli sticker per i bambini
Tra i fan più sfegatati degli adesivi murali ci sono sicuramente i bambini e i neonati.
I bebè, infatti, possono godere della vista di sticker fosforescenti che evitano il buio totale al momento della nanna, fornendo un punto di riferimento da osservare. Figure tenere e rassicuranti come orsetti, stelle e cagnolini completano il quadro.

Per i più cresciutelli ci sono principesse Disney, dinosauri, mostri e supereroi, che potranno entrare nelle loro stanze sotto forma di adesivi, per fornire alla cameretta tutto il colore e l’allegria necessaria.
Se lo sticker tradizionale non dovesse essere sufficiente, i bimbi potranno aggiungere nelle loro camerette gli adesivi in gomma tridimensionale, con rilievi al tatto, o meglio ancora gli adesivi fluorescenti che riescono sempre a creare un effetto particolarmente suggestivo alla vista.
Gli sticker… motivazionali
Un’altra tipologia molto comune di adesivi murali è quella legata alle citazioni e alle frasi motivazionali.
Proverbi, modi di dire, filosofie di vita e aforismi divertenti sono stati trasformati in sticker, spesso utilizzati all’interno delle zone giorno, per dare un tocco di stile agli ambienti e per lasciar intendere ai nostri ospiti come siamo fatti e a quali valori e principi ci ispiriamo.
Ad ognuno il suo
Oltre alle categorie citate, che probabilmente sono le più gettonate, troviamo in realtà tante altre possibilità di scelta. Tra gli sticker più popolari citiamo ad esempio quelli raffiguranti la mappa del mondo o di alcune aree geografiche, più o meno grandi e colorate a seconda dello spazio disponibile e dello stile scelto.

Non mancano ovviamente gli sticker adatti agli studi professionistici, ai locali pubblici, oltre agli sticker per le piastrelle, nel caso in cui si desideri comporre una fantasia estesa a tutto il pavimento. Esistono anche adesivi adatti ai più diversi e particolari stili di arredo adottati in casa: classici, moderni, industriali, etc.
Gli sticker sono diventati così popolari e di uso comune, che ormai non è neanche più strano vedere la testa di un gatto spuntare da dietro una presa di corrente, o una tigre ruggente che rompe il muro della nostra casa con la sua zampa.
Dove possono essere acquistati?
I punti d’acquisto si sono in breve tempo moltiplicati in maniera esponenziale. La relativa facilità di produzione ha spinto la nascita di centinaia di siti dedicati alla vendita dei wall sticker, ma anche l’arrivo di questi negli scaffali delle cartolerie e negli studi fotografici.
Questa grande disponibilità di fonti diverse ha certamente portato ad una sempre maggiore varietà di scelta, ad una diminuzione dei costi, ma anche a tanta confusione per i consumatori, che non riescono a orientarsi tra le varie offerte dei venditori. Online, oltre ai vari store e marketplace più conosciuti, il nostro consiglio è quello di esplorare anche e soprattutto i negozi specificamente dedicati agli sticker. Alcuni negozi, come per esempio il celebre sononato.it, sono in gran parte dedicati specificamente agli adesivi murali per bambini e famiglia, con una possibilità di scelta davvero ampia.