Grigio perla: un colore elegante per arredare la casa con stile

Il grigio perla rientra senza alcun dubbio tra i colori intramontabili che riempiono le nostre case. É sinonimo di eleganza in una casa dallo stile minimal e moderno ma è certamente anche adattabile agli stili più tradizionali e vintage, conferendo all’ambiente il tocco di stile necessario per poter donare comfort e piacevolezza.

Pareti grigio perla: come abbinarle al pavimento

grigio perla nella pareti

La scelta di dipingere le pareti grigio perla è di chi vuol conferire carattere alla propria abitazione. Se l’idea è quella di creare un tono su tono del tutto originale, richiamate il granulato di un marmo rosa con la mobilia e i suppellettili color grigio perla.

Tra le pavimentazioni più idonee nel connubio con le pareti di questo colore troviamo certamente il marmo bianco perlato con le venature grigie. In tal modo si creerà un contrasto che dona luce all’ambiente: la sensazione di calore sarà inevitabile!

Chic e industrial

Se invece il desiderio è quello di spingersi verso uno stile shabby chic o il più contemporaneo boho chic la pavimentazione che meglio s’addice è sicuramente un parquet tendente alle nuance più chiare, come ad esempio il rovere o il ciliegio.

Lo stile industrial non può sicuramente mancare: abbinare pareti grigio perla con un pavimento cementificato sia lucido che opaco conferirà all’ambiente quell’aria londinese così tanto ricercata e che non passa mai di moda.

Il grigio perla nell’arredamento: lo stile scandinavo

Lo stile scandinavo che rimanda alle abitazioni nordiche è tra gli stili più in voga del momento. Il segreto per ricrearlo è senza alcun dubbio quello di arricchire la casa proprio con questo colore: il grigio perla. Cuscini, cornici e suppellettili vari rivestiti di questa tonalità di grigio non passeranno di certo inosservati per i nostri ospiti!

Un grande tappeto dal pelo lungo color grigio perla che abbraccia il pavimento del proprio salotto o della propria camera da letto donerà quel calore e il perfetto tepore così tanto ricercato per potersi sentire sempre a casa.

Colori con cui abbinarlo

Arredamento grigio perla

Dal tanto ricercato color carta da zucchero al rosa, passando per il giallo ocra e il verde bottiglia, anche le nuance confetto stanno bene con il grigio perla, e sono l’ideale non solo per la casa ma anche per arredare l’ufficio.
Le tinte con cui spicca maggiormente però sono sicuramente i colori pastello: colori dunque con una bassa pigmentazione ma che donano grande luminosità e ricordano la primavera, come il color pesca o il color albicocca.

Così come in amore, c’è chi si schiera dalla parte gli opposti che si attraggono e chi invece è attratto da chi più gli somiglia. Dunque, quale scelta migliore se non combinare le varie tonalità di questo grigio tra loro?

Per restare in tema passione, non scordiamoci di far sposare il grigio perla con le tonalità del rosso per gli animi più passionali: che sia un bordeaux o un rosso corallo, l’accoppiata sarà assicurata!

Il grigio perla nel fai da te

Sempre più diffusa, l’arte del riciclo e del rinnovo ci spinge a dare una mano al nostro pianeta. I vecchi armadi e le credenze della nonna restaurate con il color grigio perla ringiovaniranno e illumineranno l’intero ambiente. In particolar modo, il grigio perla satinato renderà più eleganti i pezzi di arte povera che hanno bisogno di una nuova vita!

Il grigio perla nella cromoterapia

Ormai è risaputo che i colori degli ambienti in cui viviamo influenzano la nostra mente e i nostri stati d’animo. In particolar modo, questo colore, seppur associato alla malinconia è in realtà simbolo di grande determinazione e pacatezza. Una stanza dove è presente il grigio perla ci aiuta dunque a mantenere la concentrazione durante il lavoro o lo studio ma anche a donarci equilibrio durante i momenti di relax!