Guida all’acquisto di una lavatrice: scegli la soluzione perfetta per le tue esigenze di lavaggio

Oggigiorno, abituati alle comodità moderne, diamo per scontato quanto sia importante avere una lavatrice affidabile e performante in casa, in grado di soddisfare le nostre necessità quotidiane di pulizia dei capi. Tuttavia, con così tanti modelli disponibili sul mercato, può essere difficile orientarsi e prendere la decisione giusta.

In questa guida, esploreremo i diversi fattori da considerare durante l’acquisto di una lavatrice, come le dimensioni e la capacità del cestello, i programmi di lavaggio disponibili, l’efficienza energetica e altre funzionalità aggiuntive che influenzano la scelta.

lavatrice in casa

Dimensioni della lavatrice

Se stai valutando diverse soluzioni di lavatrici, è importante considerare le dimensioni del modello che desideri acquistare. I modelli a carica frontale sono generalmente alti circa 85 cm, larghi 60 cm e profondi 60 cm, mantenendo uno standard comune. Tuttavia, se hai limitazioni di spazio, potresti valutare i modelli “slim” con una profondità ridotta di soli 46 cm o addirittura 33 cm. Per le lavatrici a carica dall’alto, invece, la larghezza si aggira intorno ai 40 cm.

Se lo spazio a disposizione è limitato, esistono soluzioni salvaspazio per massimizzare l’utilizzo degli spazi. Inoltre, molte persone scelgono le lavasciuga, che combinano le funzionalità di una lavatrice e di un’asciugatrice in un unico elettrodomestico, occupando le dimensioni di una lavatrice standard. Questo permette di ottimizzare ulteriormente gli spazi ridotti.

Capacità di carico

Oltre alle dimensioni fisiche dell’apparecchio e alla sua tipologia (carica dall’alto, frontale o slim), è importante considerare sia le dimensioni del cestello che la sua capacità. Questi due fattori sono distinti ma entrambi influenti, e il modo in cui vengono sfruttati gli spazi interni e il design interno sono altrettanto rilevanti. 

La capacità del cestello determina la quantità di biancheria che può essere lavata in un singolo ciclo e dovrebbe essere adeguata al numero di persone che vivono nella casa e alla frequenza di lavaggio desiderata. Questo può inoltre determinare anche il costo delle stesse. Attualmente sul mercato si possono trovare lavatrici con cestelli che variano da 5 a 12 kg di capacità e non sarà difficile trovare la soluzione più adatta ai propri utilizzi quotidiani. In particolare, se pensate di fare un acquisto online su siti con molti modelli di lavatrici in offerta come prezzoforte.it, il consiglio è quello di velocizzare la ricerca utilizzando i filtri che permettono di visualizzare, tra i modelli proposti, quelli con il cestello della capacità da voi desiderata.

In genere i produttori cercano di offrire modelli con una capacità sempre maggiore, affermando che maggiore è la capacità di carico, migliori saranno i risultati. È anche vero che spesso i modelli più capienti sono anche i più costosi, ma non sempre garantiscono una migliore qualità di lavaggio. Una capacità massima di 7/8 kg può essere più che sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane.

Programmi di lavaggio e funzioni aggiuntive

Ogni lavatrice offre una serie di programmi predefiniti che si adattano alle diverse esigenze di lavaggio. Tra i programmi più comuni e utilizzati, troviamo:

  • Ciclo cotone: questo è il programma più comune e versatile, ideale per i capi in cotone. La temperatura di lavaggio può variare tra i 30 e i 90 °C, consentendo di affrontare sporco leggero o più ostinato.
  • Ciclo sintetici: progettato specificamente per i tessuti sintetici, come capi sportivi o abbigliamento tecnico. Questo programma si occupa di rimuovere lo sporco in modo efficace, mantenendo al contempo l’integrità dei materiali sintetici.
  • Ciclo lana: pensato per il lavaggio delicato della lana, questo programma utilizza una temperatura più bassa per proteggere le fibre delicate e mantenere la forma e la morbidezza dei capi in lana.
  • Ciclo misti: questo programma è ideale per i tessuti misti, combinando materiali diversi in un unico carico di lavaggio. Assicura una pulizia efficace senza danneggiare i capi.
  • Ciclo delicato: questo programma è ottimizzato per i tessuti che richiedono un trattamento delicato, come seta o capi particolarmente delicati. La temperatura di lavaggio è di solito compresa tra 30 e 40 °C, e la fase di centrifuga è delicata per evitare danni ai tessuti sensibili.

Oltre ai programmi di lavaggio, molte lavatrici offrono funzioni intelligenti che rendono l’esperienza di lavaggio ancora più comoda. Ad esempio, alcune lavatrici sono in grado di rilevare il peso del carico e regolare automaticamente la velocità di centrifuga e la durata del ciclo di lavaggio. Altre funzioni includono l’opzione per capi da stirare, che riduce le pieghe durante il lavaggio, e la connettività Wi-Fi, che consente di controllare e gestire la lavatrice tramite app su smartphone o tablet.

Consumi e classe energetica

La lavatrice è uno degli elettrodomestici che ha mostrato significativi progressi nella riduzione dei consumi energetici negli ultimi anni. Tuttavia, non bisogna fare affidamento esclusivamente sulla classe energetica A per avere prestazioni efficienti, ma anche sulle proprie abitudini di lavaggio. È importante tenere a mente che il consumo energetico principale delle lavatrici proviene dal riscaldamento dell’acqua. Pertanto, si consiglia generalmente di preferire programmi di lavaggio che non superino i 40°C, in quanto si dimostrano efficaci anche con i detersivi comunemente disponibili per rimuovere lo sporco.

Inoltre, un ulteriore risparmio energetico (anche se non sempre correlato a un risparmio economico diretto) può essere ottenuto mediante l’uso di modelli di lavatrice che possono essere collegati direttamente all’acqua calda proveniente da un sistema di riscaldamento domestico solare termico. In alternativa, si possono considerare i modelli che impiegano nuove soluzioni tecniche, permettendo di ottenere prestazioni di lavaggio efficienti anche con cicli a freddo.

Infine, non dimentichiamo l’importanza della manutenzione, in particolare con la pulizia del filtro, per mantenere la macchina efficiente e farla durare nel tempo.

Rumorosità

La lavatrice spesso trova il suo posto nella cucina o nel bagno, poiché non disponiamo di una stanza dedicata. Tuttavia, il rumore generato durante il suo funzionamento può rappresentare una fonte di disturbo, specialmente se la utilizziamo anche durante le ore notturne.

Sebbene non esistano lavatrici completamente silenziose al 100%, è possibile valutare il livello di rumore emesso durante il lavaggio e la centrifuga. Alcuni modelli sono progettati per ridurre al minimo la rumorosità, utilizzando tecnologie avanzate e isolamenti acustici.

Per mitigare il rumore e risparmiare sull’energia elettrica, molte lavatrici sono dotate di una funzione di ritardo, che ci consente di programmare il lavaggio per orari in cui il rumore non rappresenta un problema.