La scelta delle sedie da cucina può sembrare un dettaglio di poca importanza, ma in realtà riveste un ruolo fondamentale nell’aspetto estetico, nel comfort e nella funzionalità di uno degli ambienti più vitali della casa.
Se consideriamo che sempre più case presentano un open space, dove cucina e sala da pranzo si fondono in un unico grande ambiente, diventando il cuore pulsante della casa, capiamo ancor meglio perché è importante prestare attenzione a ogni minimo dettaglio. Se hai progettato e curato ogni aspetto, dalle pareti al tavolo, al fine di creare una sala da pranzo accogliente e funzionale, non puoi dimenticare di scegliere con cura anche le sedie.
Quindi, come procedere? Ecco alcuni semplici consigli da considerare prima di selezionare le sedie per il tavolo da pranzo.

Quali materiali scegliere per le sedie della cucina?
In commercio oggi troviamo una vasta gamma di sedie da cucina realizzate utilizzando tantissimi materiali diversi: dal classico legno al metallo, fino alla pelle e alla plastica, che si presta per creare trasparenze e sedie colorate. I designer d’interni hanno inoltre abbracciato l’idea di combinare materiali differenti nella progettazione delle sedie. Pertanto, non è insolito trovare sedute in legno abbinate a gambe in alluminio, creando una struttura leggera che offre comfort e stabilità. È sufficiente dare uno sguardo a siti con un’ampia scelta di sedie da cucina come deghi.it, per accorgerci di quante opzioni diverse ci siano sul mercato.
Indipendentemente dal materiale che si sceglie, è fondamentale che le sedie offrano sicurezza e stabilità. È quindi importante optare per materiali di alta qualità, non concentrandosi solo sul design, in modo da poter utilizzare le stesse sedie a lungo senza problemi.
Sedie abbinate o di diversi stili?
In passato le sedie da cucina e il tavolo erano solitamente sempre parte di un set coordinato. Basti pensare alle coloratissime cucine anni ‘50, in cui ogni elemento era sempre abbinato all’altro. Al giorno d’oggi le regole di design prediligono invece stili più vari, con la possibilità di scegliere i pezzi singolarmente e creare abbinamenti più personalizzati.
Se si sceglie di seguire uno stile di arredamento preciso, come nelle cucine in stile industriale, o nell’arredamento shabby chic e country chic, ci saranno sicuramente delle regole precise da seguire, ma non è raro trovare cucine create con abbinamenti di più stili e un tocco creativo e contrastante tra gli elementi.
Da qui la tendenza ad abbinare sedie diverse che contrastano con lo stile del tavolo: ad esempio, se possiedi un tavolo in legno antico, puoi renderlo moderno abbinandolo a sedie in acciaio, ottenendo un risultato sorprendente. Se invece desideri osare, puoi giocare con contrasti di stili e materiali e scegliere quindi addirittura sedie diverse tra loro nella stessa stanza. Un esempio? Potresti sperimentare l’accostamento di sedie in paglia e sedute in plastica nello stesso spazio, in modo da dare ritmo e personalità ai tuoi interni.
Valutare le sedie in base alle proprie necessità
Indubbiamente, concordiamo tutti sul fatto che tessuti e cuoio imbottito offrano maggiore comfort rispetto a sedute in legno o acciaio. Tuttavia, è altrettanto vero che i tessuti tendono a sporcarsi più facilmente e sono difficili da pulire.
Pertanto, se hai bambini piccoli o animali domestici come cani o gatti che amano scorrazzare per casa, è meglio evitare materiali delicati come velluto o ciniglia, che sono fragili e richiedono una pulizia complessa. Invece, puoi optare per tessuti sintetici o valutare l’opportunità di utilizzare cuscini rimovibili, che offrono il comfort desiderato e possono essere facilmente lavati e sostituiti in pochi minuti.
Se invece vivi in una casa moderna abitata solo da adulti potrai sbizzarrirti con sedie di design con materiali delicati e rendere la tua cucina un vero tempio dell’arredamento moderno.

Sedie per cucina moderna: gli errori da non fare
Quando si scelgono le sedie più adatte per una cucina moderna, è essenziale considerare alcuni errori in cui si potrebbe incorrere. Quando si parla di design moderno, infatti, il rischio è quello di prediligere la bellezza e l’effetto estetico ad altri elementi decisamente fondamentali. Quindi, se la tua idea è quella di scegliere sedie originali e di design, non dimenticare questi consigli.
- Sedie dal design eccessivamente complesso: evita di optare per sedie con un design troppo elaborato o con decorazioni eccessive. Le cucine moderne tendono ad abbracciare linee pulite e minimaliste, non farti conquistare da linee troppo particolari, potrebbero essere un pugno in un occhio quando le andrai a posizionare nella tua cucina.
- Colore non coordinato: evita di selezionare sedie con colori che non si integrano con il resto dell’arredamento della cucina. Scegli tonalità che si sposano con la palette cromatica predominante, creando un ambiente armonioso. Colori neutri o audaci, a seconda dello stile preferito, possono essere scelte vincenti, l’importante è che non stonino con il resto. Puoi sempre optare per un singolo elemento di contrasto, ma se tutte le sedie sono un contrasto, rischierai di perdere il senso del tutto.
- Non considerare la qualità costruttiva: le sedie per la cucina devono resistere all’uso quotidiano. Evita sedie di bassa qualità che si possono danneggiare facilmente o forme eccentriche che vanno bene per un’esposizione, ma non per l’utilizzo di tutti i giorni. Scegli sempre materiali resistenti e una struttura solida per garantire la durabilità nel tempo.
- Sedie non ergonomiche: non sacrificare il comfort per il design. Le sedie per la cucina devono essere confortevoli e supportare una postura corretta durante i pasti. Assicurati che siano ergonomiche e che offrano un adeguato supporto per la schiena. Non dimentichiamo che nell’architettura degli interni anche la funzionalità degli arredi è un elemento fondamentale nella scelta.
Conclusioni
La scelta delle sedie per la cucina può sembrare un’operazione semplice, ma investire il giusto tempo e considerare attentamente diversi aspetti può fare la differenza nel creare uno spazio accogliente e funzionale. Scegliendo sedie che uniscono estetica, comfort e durata, potrai trasformare la tua cucina in un luogo dove il gusto e il benessere si incontrano quotidianamente.