Per chi non se ne intende, il color albicocca è una tonalità molto tenue dell’arancione, è infatti collocato nella scala cromatica tra il giallo e il rosa. É all’omonimo frutto che il colore albicocca deve il suo nome. Ciononostante, risulta essere meno vivace, e di conseguenza caldo, se paragonato a quello del frutto. Il colore albicocca è infatti un colore pastello (come il color pesca di cui abbiamo già parlato) ed è molto delicato.

Il color albicocca per la zona living
La zona del soggiorno è quella più vissuta di ogni casa, e il termine “living” ne esprime eloquentemente l’importanza (è, per l’appunto, la stanza dove si “vive”). É proprio per questo motivo che dovremmo fare di questa, forse più che di altre, l’angolo più accogliente della nostra casa.
Il color albicocca assolve perfettamente la funzione di accoglienza, calore, socialità e convivialità. La scelta del colore arancione albicocca è un successo assicurato per arredare un soggiorno con lo scopo di renderlo luminoso e confortevole. Perfetto per il soggiorno ma anche per tutte le altre stanze della casa, anche per le camere da letto.
Come abbinarlo
L’eleganza del color albicocca viene sprigionata al meglio tramite l’abbinamento di colori chiari e di mobili in legno, ancor meglio se si tratta di legno scuro. Se si vuole una parete color albicocca, l’ideale sarebbe avere nella stanza un soffitto bianco che faccia contrasto.
I meno audaci che non se la sentono di tinteggiare le pareti della propria casa, ma che allo stesso non vogliono rinunciare alla vitalità e allo stile unico di questo meraviglioso colore pastello, possono anche decidere di acquistare della mobilia color albicocca. Quindi, non temete! Non c’è bisogno di tinteggiare se non ve la sentite.
Un bel divano o anche una semplice poltrona, che sia in pelle o in tessuto, conferiranno ugualmente luminosità al vostro soggiorno. Se invece non è un divano che avete intenzione di acquistare, ma piuttosto un nuovo mobile, che sia una bella libreria o un qualsivoglia altro pezzo di arredamento, sarà altrettanto perfetto per conferire alla vostra zona living la luminosità che si merita.
Il color albicocca è la scelta giusta per il vostro soggiorno. Anche i più indecisi si convinceranno dei vari e vincenti abbinamenti del colore con il color crema, il beige, il bianco e l’elegantissimo color avorio… E i più audaci potranno abbinarlo anche al rosso, al verde e al blu! Ci sono tante di quelle possibilità.
Immaginate il vostro nuovo soggiorno con una meravigliosa parete arancione albicocca, un elegantissimo divano ad angolo, un comodo tavolino in legno scuro sopra a un tappeto rosa cipria. E, per finire, dei profumatissimi fiori color albicocca che riprendono il colore della parete. Potete optare per le classicissime, freschissime ed elegantissime gerbere o delle rose.

Arredare in perfetto stile non è mai stato così facile! Col colore arancione albicocca avete questa e mille altre possibilità, scoprite tutti gli abbinamenti e seguite tutti i nostri consigli per donare a casa vostra l’arredo che avete sempre sognato!
Una questione di luminosità
L’albicocca dona sì luminosità, ma al contempo ne richiede, e molta! Ma non temere, se non hai un soggiorno chissà poi quanto luminoso, si può sempre rimediare: non sei costretto/a a rinunciare a un soggiorno albicocca. Ti basterà adottare una semplicissima accortezza: sarà sufficiente prediligere lampadine giallastre nei casi in cui il soggiorno non sia provvisto di porte finestre/finestre o ampie vetrate che filtrino la luce solare al fine di rendere l’atmosfera più accogliente.
Speriamo di averti dato spunti a sufficienza circa il color albicocca e i suoi possibili abbinamenti. Adesso non ti resta che scegliere se ad essere portavoce di questo colore sarà una parete, il tuo nuovo divano, una poltrona, una libreria o, perché no, un bel tappeto arancione albicocca. A te la scelta!