Isolamento termico del tetto di una casa: perché farlo e come farlo

Al giorno d’oggi l’isolamento termico è importantissimo per rendere la propria casa efficiente e rispettosa dell’ambiente, mettendo così l’edificio nelle condizioni di non disperdere nell’ambiente il calore prodotto al suo interno. Non solo in inverno, ma anche in estate, avere una casa ben isolata fa decisamente la differenza. I benefici sono molteplici e li esamineremo nel dettaglio in seguito.

Partiamo con l’affermare che quando si decide di procedere con l’isolamento termico della propria casa, la coibentazione del tetto è uno dei primi passi da compiere. Il tetto infatti, riveste un ruolo primario nel proteggere la casa dagli agenti atmosferici e dai cambiamenti climatici del freddo e del caldo. Diventa quindi fondamentale coibentare la copertura, considerando che è da qui che hanno inizio le dispersioni di calore.
Anche quando la vostra casa non presenta infiltrazioni o macchie d’umidità, è sempre bene soffermarsi a riflettere sulle dispersioni verso l’alto a cui è sottoposto l’edificio in cui si abita. Solo in questo modo si potrà prendere eventuali provvedimenti in proposito e iniziare ad agire da subito nel migliore dei modi.

lavori tetto casa

Perché isolare il tetto della propria casa

Il primo motivo per cui è fondamentale isolare il tetto della propria casa, è quello di migliorare il comfort termoigrometrico interno, proteggendo dal caldo estivo e dal freddo invernale. Tutto questo viene reso possibile grazie ai materiali isolanti che vengono impiegati per queste operazioni, i quali possiedono un’elevata resistenza termica e alla diffusione del vapore, nonché una bassa conducibilità termica. L’isolamento permette di limitare i fenomeni di surriscaldamento degli ambienti casalinghi, soprattutto durante i mesi estivi. Il risultato di tutto ciò sarà un netto risparmio sulle bollette di gas e luce. Si otterrà un perfetto equilibrio termico durante tutti i mesi dell’anno, migliorando anche la classe energetica dell’immobile.
Coibentare il tetto porterà inoltre altri benefici: l’edificio verrà isolato dai rumori, dall’acqua e dal fuoco, garantendo la massima sicurezza e comfort per tutti gli abitanti della casa.

efficienza energetica casa isolamento termico

Come isolare il tetto della propria abitazione

Quando si interviene su edifici esistenti, le prime cose da considerare sono le condizioni della struttura e i materiali con i quali è stata costruita. Verificando poi lo stato di impermeabilizzazione della copertura, essenziale ai fini di un buon isolamento, si può procedere con la messa a punto delle tecniche da usare in quel caso specifico.

Il tetto può essere isolato dall’interno o dall’esterno a seconda delle caratteristiche della struttura. Se si procede con l’isolamento interno, d’estate si può incorrere in un sovraccarico di calore negli ambienti e quindi bisogna prestare massima attenzione ai materiali coibentanti che si sceglieranno, sotto forma di materassi o pannelli. La lana di roccia, la lana di pecora, la fibra di cellulosa e la fibra di legno sono i materiali maggiormente impiegati in questo tipo di interventi.

Nel caso in cui il sottotetto sia utilizzato come mansarda o comunque rappresenti un ambiente vivibile, il materiale isolante può essere posto a diretto contatto con la copertura, fissato all’intradosso o tra le travi della copertura. In un secondo momento si può valutare se lasciare l’isolante a vista o meno.

isolamento termico tetto casa

Se si decide di optare per un isolamento dall’esterno invece, lo strato di coibentazione verrà posto tra la struttura e la copertura. I materiali prescelti in questo caso saranno la fibra di legno e di sughero. Se la vostra abitazione si trova in una zona dove il caldo si fa sentire eccessivamente o se il sottotetto è abitabile, lo strato di coibentazione posto all’esterno è la scelta da preferire per un ottimale isolamento termico e acustico. Per contro, è anche l’opzione più invasiva ed è necessario un cantiere per lo svolgimento dei lavori. Se è in corso una ristrutturazione generale dell’edificio, per esempio rifacendo la facciata, si potranno ammortizzare i costi dell’isolamento dall’esterno.