Sicuramente nessuno di noi vorrebbe ritrovarsi a passare l’inverno immerso nel freddo gelido della propria casa e con l’obbligo di tenere accese le caldaia per giornate intere, tuttavia in molti casi questa rappresenta l’unica soluzione valida, soprattutto se non si è effettuato il corretto isolamento termico interno della casa!
Isolamento termico di una casa: cos’è?
Come sicuramente saprai, le case possono essere realizzate con tante tipologie di materiali, diversi tra loro sia nella composizione fisica che nelle loro caratteristiche principali. Quando osserviamo le case presenti nel territorio italiano, è molto semplice comprendere che la loro struttura primaria è composta da cemento, un materiale molto resistente, ma che possiede anche dei difetti. Tra i difetti principali di questo materiale vi è proprio lo scarso isolamento termico della casa, infatti uno degli svantaggi di tale materiale è proprio quello di rendere la casa troppo fredda in inverno e troppo calda in estate, facendoci percepire enormi sbalzi termici durante le stagioni.

L’isolamento termico è quindi quella capacità di mantenere stabile la temperatura all’interno della casa, nonostante i cambiamenti di temperatura all’esterno. Tale caratteristica è fondamentale per affrontare sia i periodi più freddi, durante i quali la casa deve rimanere ben riscaldata, sia i periodi più caldi dove la si desidera con temperature più fresche.
Isolamento termico: quali materiali adoperare?
Con il passare del tempo, la scoperta di numerose tecnologie ha reso decisamente più semplice la scelta delle soluzioni che più si adeguano alle nostre necessità. Ad esempio, quando parliamo dell’isolamento termico possiamo prendere in considerazione tanti diversi materiali che siano capaci di isolare termicamente la casa, da quelli più semplici e meno duraturi a quelli più costosi e resistenti nel tempo.
Un esempio di cui voglio parlarti è quello delle case americane: questo genere di abitazione è quasi sempre costruito esclusivamente in legno, ciò rende senza dubbio i costi della casa più accessibili a discapito di una scarsa resistenza strutturale. Tuttavia voglio parlarti del loro isolamento termico, il legno è infatti uno dei materiali per eccellenza per isolare termicamente una casa e questo genere di case lo utilizzano come loro materiale esclusivo.
Al di fuori del legno esistono tanti altri materiali che possono essere utilizzati, tra questi i più ambiti sono sicuramente quelli di origine naturale, ad esempio le fibre vegetali che hanno riscosso un enorme successo. Molte soluzioni prevedono la combinazione di due materiali, ad esempio unendo il legno con delle fibre vegetali o con il sughero, e così facendo si potrà ottenere un ottimo isolamento sia termico che acustico.

Isolamento termico della casa: costi e consigli sui lavori da effettuare
Quando si parla di effettuare delle modifiche alla propria abitazione, una delle domande che sorge spontanea è proprio:”Quanto mi verrà a costare?”. La domanda è più che lecita e necessita di alcune risposte, ecco quindi dei piccoli consigli su quelli che sono i costi e come affrontarli.
Isolare termicamente una casa potrebbe rivelarsi un’operazione davvero complicata e dispendiosa dal punto di vista economico, tuttavia esistono dei modi per superare tali costi senza difficoltà. Prima di tutto devi analizzare quali zone della casa isolare, infatti in alcune abitazioni vi sono delle stanze che non sono minimamente esposte e che quindi non necessitano di alcun isolamento. In alcuni casi sarà sufficiente isolare alcune stanze, piuttosto che altre, altre volte il problema maggiore è l’isolamento termico del pavimento, altre volte del soffitto e così via. La scelta del materiale giusto per rapporto qualità/prezzo rappresenta inoltre un altro metodo per mantenere entro certi limiti il prezzo.
Dunque torniamo sul nostro focus primario: quanto ci potrebbe costare isolare termicamente una casa? L’isolamento termico di una casa dipende dalle stanze in cui effettuare i lavori, dalle loro dimensioni, dalla loro struttura, e quindi dai materiali necessari. Per questo motivo il costo è da intendersi sempre al mq. I pannelli in sughero sono i più costosi, arrivando anche a 50 euro a mq, mentre quelli in lana di roccia i più economici, perchè si possono trovare addirittura a 4 euro al mq. Anche quelli in fibra di legno si possono trovare a partire dai 6 euro al mq, quindi risulta essere un buon materiale per qualità e prezzo. Ogni soluzione va valutata con una ditta che sia specializzata in isolamento termico e possa fare un sopralluogo per capire quale sia la soluzione migliore per la vostra casa e le vostre esigenze.
Inoltre vorrei accennarti di alcuni consigli molto pratici per rendere quasi nulle le spese: ti sto parlando degli incentivi proposti dallo stato. Ne abbiamo già parlato per la ristrutturazione della facciata di un palazzo, e in questo caso è particolarmente indicato per via dell’impatto energetico sull’abitazione. In particolare l’Ecobonus al 110%riguarda interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica delle casa, quindi rientra perfettamente nella casistica di vostro interesse.