Le lampade da tavolo riescono a donare un tocco suggestivo a qualsiasi ambiente, inoltre se scelte con i giusti accorgimenti sono ottime anche spente come accessorio di decoro. Possono essere posizionate in soggiorno, in camera da letto o in ufficio, occorre scegliere quella migliore per lo stile della stanza e la luce che preferiamo. Vediamo più nel dettaglio le caratteristiche di questo elegante componente d’arredo e come scegliere il più giusto per le nostre esigenze.
Gli utilizzi e le tipologie delle lampade da tavolo

Le lampade da tavolo sono un accessorio fondamentale se si vuole dare carattere ad una stanza, possono essere collocate in una mensola, al di sopra di un mobile o in un tavolino basso. In ogni caso riescono a creare un’atmosfera suggestiva in cui trascorrere momenti di puro relax in compagnia delle persone che amiamo.
Per scegliere il modello migliore secondo le proprie esigenze occorre prestare attenzione ad una serie di fattori, ad esempio se si vuole collocare una lampada da tavolo accanto alla TV, bisogna assicurarsi di scegliere una tipologia con una luce diffusa per non creare riflessi.
Per la lettura invece si prediligono le lampade da tavolo con la luce direzionale e lo stesso vale per l’ufficio o lo studio. Altri fattori da considerare sono la dimensione e la forma, le più grandi sono perfette per il soggiorno o l’ingresso, ma anche da utilizzare nel corridoio così da garantire sempre un’ottima luce.
Gli stili delle lampade da tavolo
Le lampade da tavolo sono bellissimi componenti d’arredo che non svolgono solamente la funzione di illuminare la stanza, magari aiutando l’illuminazione data dalle lampade a sospensione o insieme alle lampade da terra in sostituzione del lampadario, ma anche come accessorio decorativo. Infatti se la si sceglie in armonia con lo stile dell’ambiente dona davvero un tocco sofisticato.
In base al proprio gusto personale o all’ambiente in cui andrà posizionata possiamo scegliere tra:
- Lampade da tavolo dallo stile classico: sono quelle che si caratterizzano per le loro forme semplici, tradizionali ed eleganti. In genere hanno strutture compatte e solide in legno o metallo. I paralumi sono realizzati in tessuto per diffondere in modo soffuso la luce. Si adattano in tutte quelle case e stanze con uno stile tradizionale, e si abbinano perfettamente negli ambienti Shabby o rustici;
- Lampade da tavolo dallo stile moderno: possiedono delle linee più semplici e pulite, quasi essenziali che rendono l’ambiente molto chic. Vengono realizzate in materiali come il legno, rame e vetro, e si adattano per esempio a un salotto moderno elegante;
- Lampade da tavolo ideali per gli ambienti dei bambini: anche nelle camere dei bambini e nelle loro sale gioco devono essere presenti le lampade giuste, in questo caso occorre scegliere quelle dai toni colorati, perfette anche da utilizzare la notte per far compagnia al piccolo.
Lampade da tavolo: la tipologia di luce

La principale funzione delle lampade da tavolo è quella di illuminare e donare armonia alla stanza. Dunque quando si sceglie il modello giusto bisogna prestare attenzione anche alla tipologia di luce che questa effettua.
Con questa premessa si possono distinguere due categorie:
- Lampade da tavolo dalla luce diffusa: in questo caso riescono a creare luce in modo omogeneo per tutto l’ambiente, sono perfette da collocare sopra un tavolo o mobile del soggiorno. Se la lampada riesce a non avere ostacoli riesce ad illuminare interamente la stanza senza creare ombre;
- Lampade da tavolo dalla luce direzionale: in questo caso la luce è focalizzata in un determinato punto. Sono perfette per gli uffici o gli angoli studio. Non sono adatte ad ambienti troppo grandi poiché rischierebbero di perdersi all’interno della stanza. Possiedono dei paralumi più stretti in modo da direzionare la luce in modo preciso. Possono essere anche puntate al muro per creare giochi di luce.