Lampade a sospensione: materiali, stili e consigli di arredamento

L’illuminazione di una casa o un appartamento è un fattore molto importante e non deve essere sottovalutato. Ogni area della casa, cucina, bagno, sala da pranzo, camera da letto, camerette ed eventuale studio, hanno bisogno della lampada adatta, necessitano di un tipo di illuminazione adatto ad ogni tipo di attività che andrà a svolgere al suo interno.

In questa breve guida parleremo di lampade a sospensione, i vari stili che esistono e i materiali con cui sono realizzate. Inoltre consiglieremo il tipo di arredamento a cui dovrebbero essere accompagnate e in quale stanze della casa sarebbe più opportuno collocarle, il punto strategico ideale per sfruttare la loro luce al 100%.

Materiali e stili delle lampade a sospensione

Ad oggi i materiali con cui vengono realizzate le lampade a sospensione sono molteplici, come metallo, plexiglas, plastica, legno e vetro, o spesso diverse combinazioni tra questi. La scelta del materiale è fatta sulla base dello stile degli arredi già presenti oppure in base al design che più piace.

Se si ama lo stile industriale e quindi anche la casa ha questo design si potrà optare per un lampadario a sospensione realizzato completamente in acciaio.

lampada stile industriale
La lampada a cubo di Delipop è una delle soluzioni industrial più popolari degli ultimi anni

Invece, per chi ha improntato la casa su uno stile più romantico potrebbe scegliere tra un lampadario in vetro trasparente.

Un arredamento in stile moderno potrebbe completarsi con un lampadario a sospensione realizzato completamente in plexiglas ad esempio, magari con particolari rifiniture.

lampadario moderno led
La lampada led a sospensione EYLM è una soluzione perfetta per una cucina, un salotto, o uno studio moderno

Dove collocare le lampade a sospensione?

Le lampade a sospensione sono adatte a qualsiasi stile, classico o moderno. E sono ovviamente indicate in ogni stanza della casa, con qualche accorgimento diverso a seconda dell’utilizzo.

Solitamente è consigliato posizionare almeno una lampada a sospensione in tutte le stanze dove si passa molto tempo, in cui si vuole illuminare bene tutta la stanza e dare un tocco di design all’ambiente. Per esempio, sono usate tanto nelle camerette di bambini e ragazzi, in cui loro dormono, studiano o giocano, oppure in sala da pranzo dove ci si ferma a leggere, pranzare con amici o parenti o a dedicarsi a qualche hobby sul tavolo.

In questa tipologia di stanze avere una lampada a sospensione offre la possibilità di avere una luce diffusa e allo stesso tempo, se ben posizionate, anche una particolare luminosità nei punti cardine dell’attività della stanza, come le lampade a sospensione posizionate sul tavolo del salone, o sul tavolo da lavoro in cucina o sulla scrivania nella camera dei ragazzi.

lampada a sospensione con diversi punti luce
La EGLO TOWNSHEND è una lampada a sospensione dal design originale molto apprezzata per la cucina e il salotto

Sulla base della grandezza del tavolo o della stanza/locale si dovrà scegliere quante lampade utilizzare. Se si possiede una piccola scrivania basterà una sola lampada a sospensione, ma se si tratta di una tavola da pranzo che riesce ad ospitare molti commensali sarebbe opportuno installare tante lampade sulla base della metratura del tavolo, una accanto all’altra.

Consigli

Quando si acquista una lampada a sospensione bisogna tenere in considerazione tutta una serie di fattori tecnici oltre che al design, al materiale e allo stile che più ci piace.

Bisogna valutare l’altezza a cui posizionarla, contando che penzolerà dal soffitto e potrà essere poco pratico passarci sotto se la mettiamo a poca distanza dal tavolo o dal pavimento. Per creare un’atmosfera di sicurezza è opportuno assicurarsi che il lampadario disti dal pavimento almeno 2.20 m.

Invece se vogliamo mettere la lampada sul tavolo saranno necessari 60 cm tra tavolo e lampada, per assicurare comodità durante i pasti a tutti coloro che si siederanno intorno. Ovviamente se si desidera un’atmosfera diversa, magari più intima o romantica, si potrà accorciare questo limite di 60 cm e abbassare la lampada.

Dato che solitamente le lampade a sospensione vengono consigliate al centro della stanza, potrebbero lasciare comunque qualche angolo buio, pertanto per una corretta illuminazione può essere utile affiancarle a delle lampade da terra posizionate in questi punti strategici, per illuminare maggiormente l’ambiente (se si necessita di ulteriore luce). Oltre ad avere maggiore luce, l’aggiunta di lampade potrebbe essere una fonte di sicurezza durante un eventuale guasto delle lampade a sospensione.

Ciò che bisogna ricordare è che l’illuminazione dipende anche da una buona lampadina, è quindi opportuno scegliere quella giusta in base alle proprie esigenze. Per studio o lavoro è consigliata una lampadina a luce fredda, mentre per una sala da pranzo o una stanza in cui ci si vuole rilassare potrà andar bene anche una luce di tipo caldo.