Le soluzioni per avere una piscina in giardino: interrate, fuori terra e gonfiabili

Per i possessori di un giardino è sempre più usuale installare una piscina proprio a due passi dalla casa. Se anche il vostro sogno è quello di avere una bella piscina tutta vostra nel giardino di casa, vediamo le cose che è fondamentale sapere per concedervi finalmente questo piccolo – grande lusso. Questo investimento, economico e di tempo, renderà sicuramente felici voi e anche le persone che inviterete a trascorrere una serata in piscina in vostra compagnia.

Vediamo quindi le diverse tipologie di piscine che si possono installare, valutando pro e contro di ogni soluzione, per poter scegliere quella che si adatta meglio alle vostre esigenze, soprattutto in termini di budget e di spazi imposti dal vostro giardino.

Piscina interrata

Partiamo subito dalla possibilità di installazione più interessante e ambiziosa: la piscina interrata.Questa tipologia di piscina è la più difficile da realizzare:sia per via dei costi, a volte molto onerosi, sia per lo spazio che dovrete mettere a disposizione. Inoltre, l’installazione di una piscina interrata può portare via molto tempo. Ma, se volete fare le cose in grande e questi inconvenienti non vi spaventano, questa è sicuramente la soluzione più lussuosa e soddisfacente.

piscina interrata

Ad oggi, i costi per una piscina di questo tipo sono diventati sempre più abbordabili. Il mercato è cresciuto molto, così come le aziende che offrono la possibilità di installazione direttamente a casa vostra.

Negli ultimi tempi, l’elemento che ha maggiormente permesso l’abbattimento dei costi, è la nascita di modelli che possono essere montati in autonomia. Ovviamente questo dipende un pò dalla vostra manualità e sicurezza. Dopo lo scavo e le prime opere edili necessarie, potrete provare a montare la vostra piscina in autonomia o affidarvi a ditte specializzate.

Anche la scelta tra una piscina interrata tradizionale e una con materiale prefabbricato influenza il costo finale. Tuttavia, vi sono anche altri fattori da dover considerare.

Come abbiamo già visto nel dettaglio nell’articolo dedicato, per l’installazione di una piscina interrata è di solito necessario chiedere un permesso al proprio Comune di residenza, perchè state a tutti gli effetti realizzando un piccolo lavoro edilizio, regolato dal Testo Unico dell’Edilizia.

Oltre al prezzo iniziale, dovrete tener conto anche di quello variabile che compone la sua manutenzione. Ovviamente più è grande e più sono le funzioni della piscina, più saranno gli imprevisti che potrebbero manifestarsi. Anche la vostra bolletta delle utenze di casa potrebbe subire un’impennata causata dal mantenimento della piscina.

Piscina semi-interrata

Un ultimo elemento da considerare è la distinzione tra una piscina interrata e una semi interrata. Se la prima è la classica piscina scavata sottoterra, la seconda presenta piccole ma rilevanti differenze.

Essa, infatti, non necessita di scavi e costruzioni contenitive in muratura così importanti e vengono solitamente installate dopo scavi che non superano la metà di quelli necessari per le piscine interrate.

Questo rende i costi sicuramente più bassi, anche se forse da un punto di vista estetico non fa lo stesso effetto di una bella piscina interrata.

Piscina fuori terra

Un’altra importante famiglia di piscine da giardino è rappresentata dalle piscine fuori terra. Ad un primo aspetto esse sono molto simili a quelle semi interrate. Ma la differenza è di facile comprensione. Per le piscine fuori terra non sono necessari scavi.

piscina fuori terra tramonto

Questa soluzione è sicuramente quella che offre il rapporto tra qualità e prezzo più alto in assoluto. Potrete trovare delle piscine fuori terra da poche centinaia di euro fino a qualche migliaio. Non dovendo considerare scavi ed altri lavori, il prezzo sarà davvero bassissimo se confronto con quello delle piscine interrate.Per farvi un’idea potreste dare uno sguardo alle piscine fuori terra proposte da acquavivastore.it. Vi renderete conto della vasta scelta sia di prezzi che di materiali, rifiniture e optional, che i negozi sia fisici che online offrono in questo campo.

I vantaggi, in questo caso, sono quindi relativi ai costi, ma non solo. Infatti, per l’installazione di una piscina fuori terra non servirà avere un permesso dal comune. Inoltre, il tempo che intercorre tra l’idea di avere una piscina e il suo posizionamento è davvero pochissimo, al contrario dei mesi invece necessari per l’installazione delle piscine interrate o seminterrate, tra burocrazia e scavi.

Inoltre, in pochi passaggi la piscina può anche essere smontata. Il tempo di montaggio/smontaggio dipende ovviamente dalla grandezza della piscina e dal materiale con cui è fabbricata. Diciamo però che, in caso di ripensamenti, smantellare una piscina fuori terra sarà molto più semplice rispetto alle sue controparti interrate o seminterrate. L’installazione di una piscina fuori terra è un’operazione facilmente reversibile. Qualora doveste ripensarci dopo qualche anno, farla scomparire dal vostro giardino non sarà un’operazione di così difficile realizzazione.

In generale, comunque, considerate che le piscine fuori terra non sono pensate per essere disinstallate periodicamente, perchè potrebbero danneggiarsi. Meglio quindi lasciarle posizionate anche durante l’inverno, coperte e conservate come necessario. Tra l’altro, alcune piscine fuori terra sono anche molto belle esteticamente, o possono essere rese tali, camuffandole con alcune delle tecniche che abbiamo già visto. Se invece volete optare per un’installazione da rimuovere dopo ogni estate, potreste valutare l’acquisto di una piscina gonfiabile.

Piscina gonfiabile

Ed eccoci ad un’ultima proposta per il vostro giardino di casa. In questo caso non servono troppe spiegazioni. Parliamo di una semplice piscina gonfiabile. Sicuramente la soluzione più veloce, più economica, ma al tempo stesso la meno suggestiva ed ambiziosa.

piscina gonfiabile

Comunque, non immaginatevi la piscina gonfiabile dei bambini. In commercio, anche online, potrete trovare delle piscine gonfiabili che non hanno quasi nulla da invidiare alle piscine più importanti. Non gli manca nulla, né in termini di grandezza né in comfort e funzioni. Pensate che potrete trovare anche piscine gonfiabili con idromassaggio.

Se opterete per una piscina gonfiabile, la fase del montaggio e dello smontaggio risulterà ancora più semplice rispetto a tutte le altre tipologie di piscina che abbiamo analizzato. Se ritenete perciò che un investimento verso una delle tre tipologie precedenti possa essere rischioso e troppo compromettente, l’installazione di una piscina gonfiabile nel vostro giardino potrebbe essere la soluzione migliore. Sarete sempre in tempo per smontarla e metterla da parte, per magari riproporla con l’estate prossima.

Anche i costi di manutenzione decisamente contenuti potrebbero farvi optare per questa scelta. Nel frattempo, potreste sicuramente schiarirvi meglio le idee e capire se il passaggio ad una struttura più evoluta e meno reversibile sia un’idea intelligente e sostenibile.