Di panchine belle e pronte all’uso se ne possono trovare a bizzeffe nei vari negozi e catene di bricolage. Ma se fossi proprio tu a costruirla? E se potessi farlo risparmiando, magari riciclando materiali in ottica eco e green?
Beh, tutto ciò non solo è possibile, ma addirittura puoi vagliare varie opzioni lasciando libero sfogo alla tua personale creatività. Vediamo insieme alcune idee per realizzare la nostra panchina home-made!
Panchina in pallet

Chi non ha mai visto una panchina ricavata da vecchi bancali? Beh, questa è sicuramente una delle idee più semplici e gettonate in ambito di riciclo creativo, per questi 4 semplici motivi:
- È super ecologico: i pallet infatti sono un materiale destinato al trasporto e allo stoccaggio di merci a livello industriale, e periodicamente devono essere cambiati: quale modo migliore per salvarli, se non quello di riutilizzarli per altri scopi anziché buttarli insieme al legno?
- È esteticamente gradevole: il legno grezzo dei bancali, magari unito all’uso di alcuni vecchi cuscini e affiancato da piante e fiori, riporta alla mente una piacevole e rilassante atmosfera dal sapore provenzale, che porterà un tocco di campagna francese dritto nel tuo giardino.
- È economico: proprio perché si tratta di materiale di scarto, è facile ritirarli gratuitamente facendo richiesta in piccole aziende che si occupino di trasporto, oppure – ancor più diretto se abiti in città – provando a chiedere direttamente nei supermercati. Non a caso abbiamo già visto l’utilizzo di pallet per pavimentare un giardino in maniera economica o per arredare una casa al mare spendendo poco.
- È facilissimo: basta impilarli nelle disposizioni che più ti piacciono e che più si adattano al tuo ambiente specifico, disporre sopra un po’ di cuscini, ricoprire con un telo, ed è fatta!

Panchina di sedie
Questa potrebbe essere la soluzione perfetta nel caso avessi alcune vecchie sedie abbandonate nel garage, che non sai come riutilizzare. Aspetta prima di buttarle, perché potrebbero fare proprio al caso tuo!
Ecco come realizzare una panchina di sedie in pochi semplici passi:
- Disporre due o più sedie l’una accanto all’altra;
- Livellare l’altezza delle sedie segando le gambe di quelle più alte;
- Unire le sedie con una tavola di legno, che sarà la nuova seduta.
Se le tue sedie dispongono di braccioli, ovviamente li dovrai togliere per lasciar spazio alla seduta; tuttavia potresti lasciare quelli agli estremi della panchina, dando così un gradevole tocco “Shabby Chic” al tuo giardino.
Panchina in mattoni forati
Sono avanzati alcuni mattoni dal vostro ultimo lavoro di muratura? Bene, se avete bisogno di costruire una panchina potrebbero diventare i vostri migliori antenati. Avete due possibilità:
- Potreste realizzare due pareti di mattoni forati e unirle tra loro semplicemente attraversando i fori con travi di legno, che faranno da schienale e volendo anche da seduta;
- Nel caso disponeste di tantissimi mattoni forati, potreste addirittura realizzare una panchina costituita solamente da mattoni: in tal caso suggerisco di volgere i mattoni ai bordi con i fori rivolti verso l’altro, in modo da riempirli di terra per farci crescere alcune piantine!
Vecchio tavolo
Questa è probabilmente la più semplice delle soluzioni. Se avete un vecchio tavolo in legno che non utilizzate più, potreste semplicemente segare le gambe all’altezza che più vi aggrada per la seduta, coprire con qualche cuscino, un telo e… ecco la vostra panca da riciclo!
N.B.: Ovviamente dovrete assicurarvi che il tavolo sia abbastanza robusto da sopportare il peso di una o più persone.
Panchina classica

Se tutte le opzioni precedenti per te sono troppo grezze e preferisci realizzare una panchina da zero, questa soluzione è quella che fa per te, ma attenzione: il processo è decisamente più complicato e se non hai nozioni di falegnameria ti consigliamo di affidarti a un esperto.
Se l’angolo del tuo giardino in cui intendi mettere la panchina è particolarmente esposto al sole e alle intemperie, potresti usare il legno di iroko, ovvero una versione più economica del legno di teak ma comunque molto resistente.
Ecco quanto ti serve:
- Listelli di Iroko 1,5 m, larghi 20 cm e spessi 5 cm;
- Cacciavite elettrico;
- Viti autofilettanti per legno;
- Seghetto alternativo.
Procedimento:
Prima di tutto dovrai usare il seghetto per tagliare i listelli in diverse lunghezze, che andranno a comporre le varie parti della panchina.
Di seguito trovi alcune lunghezze di riferimento, che modificherai a tuo piacimento in modo che si adattino al meglio alle tue esigenze:
- 6 listelli unghi 70 cm (per i braccioli);
- 6 listelli lunghi 115 cm (3 per lo schienale e 3 per la seduta);
- 2 listelli lunghi 60 (supporti per la seduta);
- 2 listelli lunghi 42 cm (per il supporto dello schienale);
- 2 listelli lunghi 65 cm (piedi della struttura).
A questo punto non ti resta che unire tutti i pezzi con viti autofilettanti, aiutandoti con un cacciavite elettrico. Se le tue viti risultassero troppo corte per garantire la stabilità alla panchina, potresti aiutarti con qualche supporto angolare in acciaio.
Ciascuna delle opzioni elencate può essere perfetta per il tuo giardino, ma non dimenticarti di operare in maniera quanto più “eco” possibile!