Pavimenti senza fughe: come realizzarli, i materiali da usare e i vantaggi

Vuoi rinnovare il pavimento di casa tua ma non sai da dove iniziare? Abbiamo già visto che esistono tante tipologie di materiali per pavimenti, ma oggi vogliamo illustrare una caratteristica particolare che potresti andare a valutare: scegliere un pavimento che non preveda la presenza di fughe. Quando parliamo di un pavimento senza fughe, andiamo a descrivere un tipo di pavimentazione che non presenta delle divisioni tra una piastrella e l’altra, ma che invece ricorre ad una superficie continua- I vantaggi di questa soluzione sono molteplici, e non solo estetici.

pavimento senza fughe liscio

I vantaggi di un pavimento senza fughe

Si avrà sicuramente un vantaggio estetico, in quanto una superficie senza interruzioni risalta molto e dà un senso di ampiezza alla stanza, facendo sì che sembri molto più grande. Se hai un bagno piccolo, una cucina piccola o un’altra stanza di metratura contenuta, questa è sicuramente una soluzione da valutare.

Ricorrendo a questa tipologia di pavimenti, si avrà a disposizione un pavimento più facile da pulire, perchè le fughe, essendo interrate rispetto alla piastrella, fanno sì che si vada a formare uno strato di sporcizia che non è di facile rimozione. Abbiamo già visto che pulire le fughe delle mattonelle non è un’operazione semplice, quindi è facile intuire che risparmierete molto tempo nelle pulizie, per ottenere un risultato migliore. Con un pavimento senza fughe eviteremo quindi grandi dosi di sporco tra le piastrelle, con una minor proliferazione di microbi e batteri.

Infine, se volete creare un pavimento senza fughe sarà possibile farlo anche senza demolire il pavimento già esistente, scegliendo il materiale giusto basterà andare a sovrapporre quello nuovo al vecchio.

I materiali impiegati nella realizzazione di pavimenti senza fughe

Questo tipo di pavimentazione può essere realizzata in vari materiali, che vengono scelti in base alle loro caratteristiche e alle loro funzioni. Abbiamo già visto le tipologie di pavimentazioni esistenti tra cui scegliere, vediamo quindi ora quali tipologie possono essere utilizzate per un pavimento senza fughe.

Uno dei materiali più richiesti in questo settore, è senza ombra di dubbio il cemento, un materiale semplice e comune, ma al tempo stesso universale in quanto si adatta facilmente ad ogni tipo di contesto. Grazie alla sua versatilità può essere trattato in modo che possa essere realizzato in varie tonalità e trovare quindi impiego nei diversi settori dell’edilizia e dell’arredamento.

pavimento in resina

Anche la ceramica, e soprattutto il gres porcellanato sono utilizzati per realizzare questi pavimenti, perché risultano essere molto facili da pulire e particolarmente resistenti a botte o ad urti. Il gres quindi oltre ad essere un materiale molto diffuso e richiesto, offre molti “effetti”, potendo simulare il legno, il marco, il cemento e altri materiali.

Un’altra scelta è quella relativa alla resina, che viene molto richiesta per via della sua versatilità e facilità di pulizia. Abbiamo poi il PVC, tra le soluzioni più economiche tra quelle di cui abbiamo parlato. Inoltre, anche con il marmo si possono ottenere dei bei pavimenti senza fughe. sicuramente non economici.

pavimento in marmo lucido

In caso si vogliano usare le mattonelle comuni, invece, è necessario che si prendano quelle rettificate, quindi non arrotondate, che si accosteranno tra di loro senza fughe o con una fuga tanto piccola da essere impercettibile.

Abbiamo poi il laminato: materiale a base di fibra di legno, che viene realizzato in tanti colori e prevede una posa, che si rivela essere davvero semplice e veloce. I listelli in laminato si trovano in commercio in diverse misure, atte a riprodurre l’effetto del legno sottile, di medio spessore e di grande spessore.

Infine, c’è una soluzione piuttosto innovativa: il Microtopping, una miscela di cemento e polimeri liquidi molto particolare, che da rivestimento e può essere usata non solo per i pavimenti, ma anche per pareti e mobili.

La posa del pavimento

Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a una ditta specializzata, che dopo aver scelto i materiali insieme a noi, andrà a creare il nostro pavimento senza fughe.

Prima di tutto bisogna preparare tutto l’occorrente, pulire la base sul quale andremo a disporre la nuova pavimentazione, e correggerne eventuali difetti e dislivelli.

Si procede poi alla stesura del primo strato, che si avvale di una rasatura e di successiva posa e poi si prosegue andando ad effettuare le eventuali altre pose. Dopo si passerà all’applicazione di una base, di una velatura ed infine di uno strato protettivo. Dopo aver rispettato i tempi di asciugatura, che variano in base al materiale utilizzato si procede alla levigatura.

Il risultato vi piacerà sicuramente, perchè avrete un prodotto comodo e funzionare e bello da vedere.