L’acqua è una risorsa preziosa, e la sua gestione responsabile è importante per preservare il nostro ambiente e le risorse naturali. Tra le attività quotidiane che consumano maggiormente l’acqua, la doccia è una delle più significative. Ma quanti litri d’acqua consumiamo durante una doccia? In questo articolo esploreremo il consumo medio d’acqua per una doccia e analizzeremo i fattori che influenzano il consumo idrico. Inoltre, forniremo alcuni consigli pratici per ridurre il consumo d’acqua durante la doccia, senza rinunciare al piacere di un bagno rinfrescante.

Il calcolo
Il consumo d’acqua per una doccia può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come la durata della doccia, il tipo di soffione della doccia e l’efficienza del tuo impianto idraulico.
Tuttavia, secondo le stime medie, una doccia di 10 minuti può consumare tra i 75 e i 200 litri d’acqua. Quali sono le differenze principali? Il soffione prima di tutto. Vediamo in che modo:
- Soffioni da doccia più vecchi o non efficienti dal punto di vista energetico: possono utilizzare circa 15-20 litri d’acqua al minuto. Quindi, una doccia di 10 minuti può consumare tra 150 e 200 litri d’acqua.
- Soffioni da doccia ad alta efficienza: questi soffioni sono progettati per utilizzare molto meno acqua, tipicamente circa 7,5 litri al minuto. Quindi, una doccia di 10 minuti con un soffione efficiente può consumare circa 75 litri d’acqua.
Ricorda che queste sono solo stime medie e il consumo reale può variare. Ridurre la durata delle docce e l’installazione di soffioni da doccia ad alta efficienza può aiutare a ridurre il consumo d’acqua.
Doccia vs bagno: cosa è meglio?
Fare una doccia è solitamente più efficiente dal punto di vista del consumo di acqua rispetto a fare un bagno nella vasca. Come abbiamo visto, il consumo d’acqua per una doccia dipende da vari fattori, come la durata della doccia e il tipo di soffione della doccia. In media, una doccia di 10 minuti può consumare tra i 75 e i 200 litri d’acqua, a seconda del tipo di soffione utilizzato. D’altra parte, per riempire completamente una vasca da bagno tipica, sono necessari tra i 150 e i 250 litri d’acqua e non è possibile usarne meno.
In generale, per risparmiare acqua ed energia, è sempre meglio optare per una doccia piuttosto che un bagno nella vasca. Inoltre, è possibile ridurre ulteriormente il consumo d’acqua durante la doccia utilizzando soffioni da doccia ad alta efficienza e riducendo la durata della doccia. In questo modo, possiamo contribuire alla conservazione delle risorse idriche e all’efficienza energetica, senza dover rinunciare al comfort della doccia.
Se siete indecisi se sostituire la vasca con la doccia sappiate quindi che in quanto a consumi di acqua il bagno non è considerata una scelta responsabile per spendere meno e rispettare l’ambiente. Ovviamente fare un bagno ogni tanto non è una tragedia e una vasca con doccia è comunque un’opzione valida per non precludersi nulla.
Conclusioni
In conclusione, il consumo d’acqua durante una doccia dipende da diversi fattori, come la durata della doccia, il tipo di soffione utilizzato e l’efficienza dell’impianto idraulico. Tuttavia, una doccia di 10 minuti può consumare tra i 75 e i 200 litri d’acqua, con una media che è possibile stimare in circa 100 litri, considerando che ormai sono rimasti in pochi ad utilizzare soffioni vecchi.
Infatti, come abbiamo visto, per ridurre il consumo d’acqua durante la doccia, è possibile utilizzare soffioni da doccia ad alta efficienza e ridurre la durata della doccia. Ovviamente, evitare di lasciare aperto il rubinetto durante la fase di insaponamento può contribuire a ridurre ulteriormente il consumo d’acqua.
Il risparmio d’acqua è importante non solo per preservare le risorse idriche, ma anche per ridurre i costi energetici associati alla gestione dell’acqua e per proteggere l’ambiente. Scegliere di fare una doccia invece di un bagno nella vasca e adottare pratiche di risparmio d’acqua durante la doccia può quindi avere un impatto significativo sulla sostenibilità ambientale e sui costi della bolletta.