Quanto costa una finestra completa? I prezzi per materiali e manodopera

Nella struttura di un’abitazione le finestre giocano un ruolo molto importante e devono essere sempre efficienti.

Attualmente infatti questi serramenti non hanno solo lo scopo di permettere il ricambio d’aria all’interno degli spazi, fondamentale per evitare il depositarsi di germi e batteri, ma possono svolgere anche altre funzioni, ad esempio alcune sono progettate con vetrate che isolano acusticamente, che conducono meglio il calore per riscaldare casa in inverno e molto altro e risparmiare energia, qualunque sia il sistema di riscaldamento che si utilizza.

Vediamo in questo articolo cosa c’è da sapere per quanto riguarda il prezzo delle finestre, comprese di montaggio da parte di un professionista.

Come è composta una finestra

Finestra in legno bianca

Innanzitutto, prima di capire quanto ci verrà a costare la sostituzione delle vecchie finestre analizzeremo la loro composizione.

Quando parliamo di questo argomento è importante precisare che sono due le parti fondamentali: l’infisso o telaio che è una struttura solida che viene ancorata alla muratura della casa a cui poi verranno fissati gli elementi mobili, questi ultimi invece sono i serramenti, cioè elementi apribili.

Nel nostro caso si tratta di serramenti esterni, ossia che mettono in comunicazione l’ambiente interno dell’abitazione con lo spazio esterno e quindi devono essere particolarmente robusti.

Materiali di realizzazione

Per rispondere a una richiesta sempre più variegata, ad oggi le numerose aziende che operano in questo settore propongono finestre realizzate in diversi materiali: alluminio, PVC, legno, misto alluminio-legno.

Questo è uno dei criteri principali quando vogliamo stabilire il costo di una finestra completa, ossia il montaggio degli infissi e dei serramenti, che deve essere effettuato solo da personale specializzato che sarà garanzia di un lavoro ben fatto e dotato di garanzia e delle opportune certificazioni.

Tipologie

Altra caratteristica da valutare per determinare il prezzo finale è la tipologia di finestra, infatti abbiamo le classiche fisse, con apertura a vasistas per risparmiare spazio, oppure scorrevoli dal sapore decisamente più moderno e perfette anche queste per risparmiare spazio.

Costo totale

Ecco gli attuali prezzi di mercato:

  • PVC: prezzo al metro quadro che va dai 150 ai 300€;
  • legno: dai 200 ai 350€ al metro quadro;
  • alluminio: dai 300 ai 400€.

A questi prezzi ovviamente si aggiunge il costo della posa che come abbiamo già specificato deve essere svolta da un team di professionisti perché altrimenti, affidandoti a chi sembra eccessivamente economico, c’è il rischio di buttare i propri soldi.

L’operazione del montaggio delle finestre è molto delicata e deve essere eseguita con il giusto know how, insomma le finestre vanno montate alla perfezione. Proprio per l’importanza di questo lavoro minuzioso, il prezzo della manodopera si aggira intorno ai 50/70€.

Costi aggiuntivi

Finestra in alluminio con vista panoramica

In base alle specifiche situazioni ci possono essere dei costi aggiuntivi che devi calcolare, ad esempio:

  • trasporto: il tragitto percorso dall’azienda fino alla tua abitazione per il trasporto dei prodotti, che solitamente viene calcolato intorno ai 20 centesimi al chilometro, per questo motivo è consigliabile scegliere una ditta con sede nella propria città;
  • manodopera: in generale sono approssimativamente uguali alla metà del prezzo del materiale, in ogni caso come abbiamo specificato, è importante non lasciarsi incantare da un eccessivo risparmio poiché un giusto costo giustifica un lavoro perfettamente fatto ad opera di uno specialista;
  • smaltimento: questo aspetto è da preventivare nel caso di sostituzione dei vecchi infissi, che ovviamente dovranno essere smaltiti correttamente dal personale dell’azienda;
  • manutenzione: alcuni materiali richiedono una lubrificazione almeno una volta l’anno.

Detrazioni fiscali

È opportuno in conclusione, dedicare un paragrafo alle detrazioni fiscali di cui possono beneficiare coloro che decidono di sostituire le finestre con un modello nuovo e più efficiente, se si è in possesso di particolari requisiti, come abbiamo visto per l’ampliamento del volume riscaldato e per il rifacimento della facciata, oltre che per il posizionamento di sistema di sicurezza come le grate proprio alle finestre.

Le agevolazioni per montare finiestre nuove sono: il Bonus Casa del 50% per le ristrutturazioni edilizie e l’Ecobonus che riguarda l’aspetto green, infatti è riferito al risparmio energetico.