Riscaldamento a pavimento: come funziona, i suoi vantaggi e quanto costa

I sistemi di riscaldamento rappresentano una caratteristica essenziale per le case e per i condomini: durante giornate fredde o ventose, questi contribuiscono a rendere le abitazioni più calde e anche più confortevoli.

Importante è anche l’evoluzione delle tecniche di riscaldamento delle case: se nell’antichità erano più diffuse le stufe a pellet o i camini, oggi si utilizzano maggiormente sistemi come i condizionatori, i termosifoni o il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento è un metodo tanto particolare quanto efficace per rendere una casa meno fredda. Quest’articolo tratterà proprio di tale tipo di impianto, mettendo in evidenza il suo funzionamento, i suoi vantaggi e il costo.

riscaldamneto casa

Caratteristiche del sistema di riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento, detto anche a pannelli radianti, è una tecnica nata e usata tra gli anni ’50 e ’70, che però non aveva inizialmente mostrato un funzionamento continuo ed efficiente. Oggi, con le migliorie tecnologiche e con dispositivi in grado di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, il riscaldamento a pavimento rappresenta uno dei sistemi più usati nelle case di nuova costruzione perché ha la capacità di emettere calore uniforme dal basso. Inoltre, per funzionare bene, non ha bisogno di acqua molto calda: con una temperatura di 30°/40° del liquido, si riesce a riscaldare bene un’intera abitazione.

Funzionamento dell’impianto

Un sistema di riscaldamento a pavimento è formato da tubi, posizionati sotto il pavimento e costruiti con materiali resistenti, in modo da prevenire la ruggine e minimizzare la frequenza di sostituzione.

Un pannello isolante ha, invece, lo scopo di facilitare la messa a terra e il fissaggio dei tubi e di ridurre il rumore di questi. È presente poi una caldaia che dovrà pompare l’acqua calda nei tubi per riscaldare la stanza. Infine vi è il massetto, cioè uno strato di calcestruzzo che ha lo scopo di aumentare la temperatura.

Possono esserci anche degli interruttori per regolare l’apertura o il flusso dell’acqua calda, mentre la caldaia può essere sostituita con dei pannelli solari. Questo impianto di riscaldamento presenta anche la variante elettrica, la quale possiede invece dei fili di qualche millimetro che si riscaldano grazie alla corrente elettrica.

riscaldamento a pavimento

Vantaggi e costi del riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento possiede moltissimi vantaggi rispetto agli altri impianti. Innanzitutto, il riscaldamento a pannelli radianti permette di ridurre i costi e di abbassare l’impatto ambientale, soprattutto se si sfruttano dei pannelli solari.

Sebbene l’abbattimento del costo non venga riscontrato durante le spese iniziali, cioè quelle per l’acquisto dei componenti, questo diventa più evidente durante l’uso dell’impianto: il costo delle bollette risulterà sicuramente più basso grazie al risparmio energetico. Inoltre, durante il periodo estivo, questo sistema di riscaldamento può essere utilizzato per raffreddare la casa, immettendo l’acqua fredda nella caldaia.

Il calore di diffonde uniformemente nella stanza e non muovendo l’aria evita di spostare polvere, quindi per chi è allergico agli acari è sicuramente una soluzione da valutare. C’è anche un contro: ovvero che non si possono usare i tappeti, cosa che gli allergici agli acari però già dovrebbero fare.

Il riscaldamento a pavimento necessita anche di un numero minore di interventi di manutenzione, grazie alla sua resistenza e alla qualità dei componenti.

Infine, è necessario segnalare il costo per realizzazione di un impianto di riscaldamento a pavimento e per la sua installazione. I costi vengono calcolati in base al metro quadrato. L’impianto ha un costo che va orientativamente dai 60 ai 110 euro al mq, mentre l’installazione solitamente si aggira tra i 15 e i 40 euro al mq. Ovviamente si tratta di prezzi molto variabili a seconda della città, della zona e anche dalla necessità di eventuali altri lavori nella vostra casa.

Conclusione

Con queste premesse, si può affermare che l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento è più conveniente e lungimirante rispetto all’installazione di altri impianti classici. Questo perché i costi sono piuttosto accessibili e, a lungo andare, anche convenienti: si avrà un sistema molto resistente e che è in grado di riscaldare per bene la propria abitazione anche nelle giornate più fredde.