Salotto rustico elegante: consigli di arredamento per un bel risultato

Lo stile rustico nell’immaginario comune fa pensare a case di campagna lontane dalla città e immerse nella natura tranquilla e silenziosa. Viene considerato un tipo di arredo semplice, non particolarmente curato nei dettagli e ricco di artigianale. Infatti, lo stesso aggettivo “rustico” secondo il dizionario indica qualcosa di non troppo elegante e non rifinito.

Con il passare degli anni e l’evoluzione del concetto di arredo quando parliamo di rustico questo termine assume tante sfaccettature. Una di queste è il rustico elegante, uno stile di design molto di tendenza negli ultimi anni. Questo stile può comprendere mobili di fascia alta con elementi rustici come tappeti o poltrone in pelle dando un aspetto unico alla tua casa. Con questo stile potrai creare un’atmosfera rustica ed elegante in ogni zona della città, in centro o tra le montagne, non avrà più importanza. Perciò, come abbiamo fatto con lo Shabby, il Country, ma anche il Minimal, vediamo alcuni consigli utili per arredare un salotto in stile rustico elegante.

Mobili stile rustico

Idea di salotto rustico

Il salotto è sicuramente l’ambiente dove è possibile divertirsi e giocare di più con quadri, tappeti, materiali e disposizioni dei mobili. Inoltre è il luogo dove trascorriamo la maggior parte del tempo libero ed è un ritrovo per i nostri ospiti.

Un esempio di salotto rustico potrebbe essere un tavolo in legno vivo di noce massello e delle eleganti sedie intorno in pelle di bufalo, ad incorniciare il tutto si potrà aggiungere un quadro che richiami i colori della pelle e le sue sfumature.

Utilizzare i colori di un quadro per alcuni oggetti di arredamento è un modo per cercare di creare armonia nell’ambiente. Nel caso in cui non sia possibile, anche l’uso di colori contrastanti può creare un bel gioco cromatico.

In un salotto rustico elegante è importante equilibrare bene aspetti rustici ed eleganti, l’equilibrio è molto sottile.

Materiali e colori utilizzati

L’idea di rustico è data molto spesso dal legno a vista con grandi travi di sostegno in rovere che conferiscono all’ambiente un calore unico, al legno si aggiungono spesso anche i camini a vista. Per dare un tocco di eleganza e smorzare l’atmosfera “baita” si potrebbero aggiungere elementi con pietra a vista. Tutto ciò darà un aspetto di salotto moderno confortevole andando a riprendere i materiali più antichi: il legno e la pietra in una chiave anche sostenibile.

I colori si mantengono sicuramente sui toni del legno per lo stile rustico, per l’accostamento del moderno si consigliano toni neutri come il bianco di una tonalità calda, o un tortora, che andrà a creare luce nell’ambiente e a far risaltare tutta la bellezza e le venature del legno.

Altri colori neutri da poter utilizzare per gli elementi sono il nero, marrone oppure crema. Il ferro battuto dona un’atmosfera rustica e abbinato alla pelle crea un’atmosfera elegante e chic.

Pochi pezzi unici

Poltrona - stile di arredamento rustico

Mentre il rustico tradizionale tende ad essere ricco di mobili e di oggetti, nel rustico moderno si preferisce avere meno pezzi, ma buoni. Dimenticate i mobili in serie delle grandi catene, con i soliti cassetti, le solite dimensioni e i soliti colori.

Servono pezzi unici, i mercati dell’antiquariato sono pieni di mobili bellissimi che potranno fare a caso vostro, non importa se ci sono dei segni leggeri di usura, questo non farà altro che aumentare il loro valore. Dei leggeri segni daranno l’impressione che ogni mobile del vostro salotto abbia avuto una storia prima di incontrarvi e adesso sarete voi a continuare la sua storia. Ha un fascino diverso rispetto a un mobile industriale.

Insieme a questi bisognerà unire pezzi d’arte moderna per controbilanciare il tutto, mantenere una scheda di colori coerente aiuterà molto il processo di arredamento. Infine, per dare enfasi al salotto, sarebbe ottimale concentrare tutto su un unico pezzo di arredamento, che andrà ad essere il punto focale. Quest’ultimo, andrà a definire lo spazio e rispetto a questo verrà decisa la disposizione degli altri elementi. Un punto focale potrà essere un grande tavolo in legno, uno specchio smerigliato oppure un quadro antico.