Scale esterne in muratura: come realizzarle, i prezzi e le cose da sapere

Dovete realizzare delle scale esterne alla vostra abitazione e non sapete come procedere? In questa breve guida cercheremo di darvi tutte le informazioni necessarie che vi aiuteranno a capire come è possibile ideare una struttura all’esterno della vostra casa che rispecchi in pieno ogni vostra necessità sia economica che estetica.

Leggendo l’articolo potrete farvi un’idea di quali cifre che ci si può aspettare di spendere per la realizzazione e anche di quali alternative ci sono rispetto alla muratura. Queste scale sono importanti nelle case, sia come alternativa all’ascensore, sia esso interno o esterno. Il discorso come vedremo è chiaramente piuttosto diverso rispetto a quello visto per le scale interne, per esempio quando abbiamo parlato delle scale a giorno.

Cosa valutare per realizzare delle scale esterne in muratura

eleganti scale esterne in muratura

Nelle scale esterne rientrano quelle dell’ingresso, quelle secondarie, quelle d’emergenze e le scale che portano ad un piano superiore. Ci si deve aspettare che nel calcolo della cifra finale influiscono sia la dimensione che la scelta dei materiali necessari per il lavoro.

Per la realizzazione è possibile optare per il legno, la pietra o un’alternativa meno costosa come una struttura in ferro. In genere la soluzione più diffusa sono le scale in muratura e il costo parte dai 4000/5000 euro. La cifra chiaramente varia in base alle finiture selezionate e come abbiamo detto della dimensione. Dovrà essere aggiunto il lavoro per la rimozione di un’eventuale scala preesistente, la scelta dei materiali, l’impianto di illuminazione esterno e la posa dei rivestimenti.

Come realizzare una scala in muratura per esterni

Prima di procedere con i lavori potrebbe essere necessario richiedere l’autorizzazione al Comune, dato che questo elemento aumenta le dimensioni dell’edificio. Per non rischiare di imbattersi in problemi è importante verificare con attenzione i regolamenti edilizi. Valutare prima di procedere con la posa se la scala si dovrà collegare all’ingresso o al marciapiede che circonda la casa oppure compensare eventuali dislivelli.

La scelta del materiale

Per realizzare una scala esterna dovrete decidere quali materiali utilizzare. La scelta dipende non solo dal punto di vista economico, ma è legato anche ad un fattore di sicurezza. I materiali giusti evitano problemi di infiltrazioni d’acqua futuri o danni importanti alla struttura portante.

Per questi motivi la pietra è uno dei materiali più indicati per le sue proprietà resistenti. Anche sottoposta ad agenti atmosferici si dimostra stabile e duratura. Le scale in pietra sono facili da pulire e non cambiano il loro aspetto con il passare del tempo. Le pietre più selezionate sono: il travertino, il granito, la pietra serena, il porfido e l’ardesia.

Il rivestimento può essere fatto in gres porcellanato e dare diversi effetti differenti. Come abbiamo già accennato, in alcuni casi ci sono soluzioni alternative come il ferro o il legno che possono adattarsi bene a case moderne e sono materiali durevoli nel tempo.

Cosa valutare per realizzare le scale esterne in muratura

scale esterne in muratura

Dopo aver scelto i materiali si dovrà essere certi che siano sicuri e resistenti agli agenti atmosferici a quali la scala sarà soggetta giorno dopo giorno. Le infiltrazioni dell’acqua sono il rischio più temibile che possono creare un danno notevole a tutta la struttura. Il travertino o la pietra possono eliminare il problema alla radice.

Il materiale dovrà essere anche antiscivolo e resistente agli urti. A questo proposito esistono in commercio prodotti adatti allo scopo, che oltre ad essere utili hanno anche un impatto estetico notevole sulla struttura. Al costo finale dovrà essere incluso anche il lavoro del muratore che aumenterà in base alla complessità del progetto. La scelta della forma varia in base al budget e allo spazio a disposizione. Quando quest’ultimo è limitato, la scala a chiocciola potrebbe essere una soluzione indicata per sfruttare al meglio le condizioni esistenti.

Se volete risparmiare rispetto alla scala esterna in muratura, il ferro è il materiale più indicato e più veloce da realizzare. Le scale moderne sono scelte in caso di case con uno stile di un certo tipo e di grandi spazi e donano un senso di leggerezza e affidabilità.