Scarpiera fai da te: soluzioni semplici e originali per realizzarla

Se siete alla ricerca di una scarpiera innovativa, diversa, originale e che rispecchi le vostre aspettative, la cosa migliore è quella di cimentarsi in un’ottima attività di fai-da-te.

La scarpiera è un elemento e complemento d’arredo molto spesso sottovalutato, sia per la sua funzione, sia per l’aspetto estetico. Infatti, raramente parliamo di scarpiere antiestetiche e difficili da posizionare. La scarpiera è un mobile estremamente facile da realizzare, vi bastano pochi materiali, poco tempo ed impegno per ottenere il mobile perfetto per le vostre esigenze.

Oltre ad essere divertente e stimolante, costruire una scarpiera fai da te è la soluzione più eco sostenibile nel caso in cui scegliate di realizzarla in materiali riciclati. Fate del bene all’ambiente a costo e impatto a zero.

Le possibilità sono veramente tantissime. Per questo motivo vi mostreremo alcuni modi di realizzare scarpiere con vari oggetti e materiali, in modo tale da fornirvi più idee possibili. Sono tutti metodi a impatto zero in cui usiamo materiali molto economici e facili da reperire in modo tale che chiunque sia in grado di realizzarla.

Vediamo nel dettaglio quali sono le principali idee da cui prendere spunto per la realizzazione delle vostre scarpiere.
Vi proproniamo una serie di varianti facili da realizzare sia per materiali da reperire che per costi e tempi di realizzazione.

Scarpiera con ripiani

Scarpiera con i pallet

Soluzione molto originale e simpatica adatta sia ad essere appesa al muro sia appoggiata per terra. Questa versione è un modo simpatico adatto sopratutto alle camere dei ragazzi. Conferisce all’ambiente uno stile rustico.

I pallet sappiamo che sono una delle cose più economiche e semplici da reperire, non a caso li abbiamo già proposti come soluzione anche per creare una libreria fai da te o per arredare una casa al mare spendendo poco, oltre che per terrazzo e pavimentazione del giardino.

Scarpiera con le mensole

Questa soluzione è la più classica ed adatta nel caso in cui abbiate a disposizione un ripostiglio/disimpegno in casa. Reperirle è facilissimo, potete andare in qualsiasi grande magazzino di arredamento e trovarle di varie dimensioni e spessori adatte ad ogni esigenza.

Una volta acquistate non vi resta che scegliere dove posizionarle. Il consiglio è quello di dedicare una parete della vostra cabina armadio o di un ripostiglio. Lo stile della mensola ovviamente dovrà essere coerente con quello della casa. Questa soluzione conferisce un accento industrial e rustico alla casa. Potrete decidere di montare le mensole senza staffe o con le staffe.

Scarpiera fatta con le cassette

Altro metodo a impatto zero e super economico. Vi basterà conservare le casse della frutta del supermercato, potete poi decidere di verniciarle e conferirle qualche effetto speciale o decorazione. Questa composizione vi stimolerà la fantasia in base a come vorrete adattarle alla stanza scelta.

Scarpiera in cartongesso

Sicuramente una soluzione più “definitiva” e che necessita di una certa esperienza. La scarpiera in cartongesso (di cui abbiamo parlato tanto sia per le pareti che per i controsoffitti) renderà il vostro mobile eccellente ed elegante. Sicuramente prevede dei costi, ma il risultato sarà eccellente. Conferirà alla stanza o alla cabina armadio un sentore elegante e moderno, addirittura minimalist.

Volendo la scarpiera può essere chiusa decidendo di creare delle ante per chiudere il vano. Non solo, qualora optiate per una scarpiera chiusa potreste valutare anche l’idea di rivestirla con una carta da parati d’effetto che trasformi la scarpiera in vero e proprio elemento caratterizzante della stanza.

Mobile contenitore

Scarpiera chiusa a mobile

Questa è l’alternativa forse più classica è verosimile alle scarpiere classiche. Qualsiasi dispensa con ante sarà in grado di accogliere le vostre scarpe, è la soluzione più adatta per chi ha poco spazio e preferisce posizionare la scarpiera adiacente all’ingresso.

Il pouf

Questa sicuramente è una delle soluzioni più originali e innovative. Quanti di noi hanno in casa quei comodi pouf che oltre a funzionare da poggiapiedi o da elemento d’arredo hanno anche la possibilità di aprirsi e trasformarsi in comodi contenitori?

Se questo è il vostro caso e l’idea vi piace potreste comprare delle sacche porta scarpe da appendere all’interno del vano contenitore del pouf, in modo tale da non avere le scarpe in mezzo alla casa e dare una funzione pratica ad un elemento d’arredo.