Lo stile industriale è una tipologia di interior design caratterizzata dall‘utilizzo di elementi di arredo in metallo di vario genere e colore, uno stile che predilige l’assenza di fantasie e decorativi e si basa essenzialmente sulla scelta di arredi monocromatici.
Nell’insieme un ambiente industriale rende l’abitazione giovanile e urbana, ricordando idealmente l’interno di una fabbrica moderna.

Caratteristiche
Fra gli elementi che caratterizzano un ambiente industriale possiamo certamente fare affidamento ai tubolari, elementi che posizionati sulle pareti possono dare origine ad un particolare impronta laboratoriale.
Oltretutto, ad essere tipici di questo stile sono i toni dei colori, solitamente vengono utilizzate le tonalità neutre, dal beige, al grigio, nero e marrone, mantenendo un vivido stile minimalista e razionale.
Fra i materiali da prediligere bisognerebbe fare affidamento ad un mix di mattoni, metalli (come abbiamo visto per le scale in stile industriale), calcestruzzo in vista, in modo tale da ricordare appieno un ambiente grezzo non ancora ristrutturato.
Consigli
Se vi piace questo stile e volete riportarlo in casa vostra, o in un qualsivoglia ambiente di studio, lavoro o soggiorno, potete facilmente riprodurlo con alcuni piccoli accorgimenti. Innanzitutto, questo stile, dal tratto urban vintage, è molto apprezzato per i suoi pezzi unici vintage, che forniscono la possibilità di arredare con oggetti vecchi, restaurati o ritrovati per caso.
Per prima cosa bisogna puntare ai contrasti, molto caratteristici per questo stile, sia che si tratti di un contrasto materico fra la scelta dei mattoni su una sola parete e cemento sull’altra, sia che si tratti del pavimento o soffitto, ciò che conta è il contrasto. Di conseguenza, potreste pensare di rivestire una parete o colonna con mattoni di un colore e la restante stanza di un altro colore e/o materiale.
Ma se vi sembra troppo complesso lavorare con le pareti potreste semplicemente arredare con contrasti diversi la stanza, ad esempio abbinando mobili in legno con altri in metallo. Potreste optare per un tavolo del soggiorno in legno, quello della cucina in metallo e così via… La mescolanza di materiali è ciò che conferisce la sensazione di spazio industriale.
Per quanto riguarda i colori, nell’insieme i contrasti possono anche essere donati da alcune piante, per esempio in un ambiente completamente grigio si può agire con brillantezza attraverso una piante verde e luminosa.
Oggetti vintage
Giunti al momento dell’arredo degli oggetti, potrebbe sembrarvi una grossa e difficile avventura, ma in realtà è più semplice di quel che pensiate. Se avete la fortuna di avere parenti che conservano in cantina vecchi oggetti del passato, che siano giradischi, mappamondi, orologi a pendolo e altre cose, sarete a buon punto!
Se così non fosse potreste sempre girare su qualche mercato qui sul web e scovare meravigliosi negozi vintage che vengono prodotti originali e di ottima qualità. Buttatevi quindi alla conquista di oggetti che possano diventare un nuovo e originale elemento da soggiorno, evitate dunque le sveglie moderne, le radio di ultima generazione e scegliete qualcosa che abbia l’aspetto di vecchio ma tecnologico allo stesso tempo, appunto “industriale”.
Illuminazione

La luce sappiamo bene essere un elemento fondamentale per la nostra abitazione e di sicuro se vogliamo prediligere lo stile industriale di certo non possiamo pensare di mettere le luci al led sul soffitto o delle lampade in stile rinascimentale.
Invece, andremo a scegliere un’illuminazione soft con ampi lampadari a soffitto, possibilmente pendenti, che sono stati recuperati da altri arredamenti, magari con decorazioni in metallo arrugginito e che siano stata realizzate con un unico materiale e linee essenziali e vintage.
Un’altra possibilità è riciclare voi stessi i vostri elementi di arredo, sfruttando la vostra creatività per modificare al meglio ciò che vi sembra non servirvi più.
Scoprirete un’immensa possibilità nel riuso e riciclo di un qualsivoglia prodotto del nostro passato, ma attenzione a non confondervi con altri stili “invecchiati”, come lo shabby chic per esempio, molto bello ma di tutt’altra tipologia di arredamento.