Tagliaerba elettrici: ecco quando e perché preferirli

Prendersi cura del giardino è un’attività che richiede molto tempo. Chi vuole un prato curato, delle belle aiuole, magari di piante aromatiche, si dedica alla cura del terreno e attende la crescita della vegetazione. Parlando di cura del giardino, visto il grande numero di operazioni da eseguire durante l’anno, sono necessari alcuni attrezzi specifici, che è possibile trovare facilmente sul mercato, per semplificare il lavoro.

Per esempio, uno degli attrezzi per la cura del giardino più utilizzati è il tagliaerba elettrico: si tratta di uno strumento innovativo, semplice da usare e perfetto per migliorare la rasatura del prato, sia che ve ne prendiate cura voi, sia che chiamiate un giardiniere esperto.

Di seguito tutto quello che c’è da sapere sui tagliaerba elettrici e su quando e perché preferirli.

tagliaerba elettrico - i vantaggi

Che cos’è un tagliaerba elettrico?

Un tempo i tagliaerba erano strumenti azionati solo dalla forza manuale. Si tratta di strumenti ancora utilizzati ovviamente, che richiedono però non poco sforzo per l’operatore, che si ritrova a dover sfruttare la propria forza per spingere lo strumento e permettergli di tagliare l’erba.

Con l’avanzare della tecnologia, è stato introdotto sul mercato il tagliaerba con il motore a scoppio che ha affiancato la soluzione manuale, soprattutto per i prati di grandi dimensioni o per chi desiderava impiegare meno tempo e meno sforzo nell’operazione. I pregi di questi apparecchi sono sicuramente la potenza e la velocità di lavoro, ma hanno diversi punti sfavorevoli. In primo luogo, sono inquinanti, perché sono alimentati a benzina. Per via di questo tipo di alimentazione sono ovviamente anche più pericolosi, e vanno maneggiati con cura per non farsi male. Infine, sono davvero molto rumorosi.

Sul mercato si trovano poi i tagliaerba elettrici, strumenti capaci di garantire diversi vantaggi all’operatore. Si tratta di apparecchi particolarmente consigliati per il fai da te, per via della loro maggiore sicurezza e semplicità di utilizzo rispetto ai modelli con motore a scoppio. Esistono quelli con il filo e quelli a batteria. La prima tipologia va bene se il filo è sufficientemente lungo da permettere di arrivare ovunque nel proprio giardino, i secondi sono comodi perché non hanno il filo in mezzo a disturbare e si possono utilizzare senza vincoli sulla distanza da una presa elettrica. Rispetto al tagliaerba a scoppio, quello elettrico ha anche il pregio di essere più leggero e maneggevole. I tagliaerba elettrici sono la soluzione ideale per chi dispone di un piccolo giardino, in quanto garantiscono funzionalità e buona riuscita del lavoro, ma anche poco sforzo e grande sicurezza.

Per chi fa un uso quotidiano dello strumento, come un giardiniere per esempio, si dovrà optare per dei tagliaerba professionali, adatti anche a terreni di ampie dimensioni. La scelta ricadrà in questo caso tra modelli a scoppio o elettrici, escludendo sicuramente quelli manuali. Potete trovare prodotti di questo tipo su siti specializzati come olomac.it, in cui potrete scegliere sia tagliaerba elettrici professionali che modelli a scoppio.

Quando scegliere un tagliaerba elettrico

tagliaerba elettrico

I tagliaerba elettrici sono alimentati dalla corrente elettrica domestica. Come abbiamo visto, si tratta di una macchina comoda, efficiente e pratica per coloro che possiedono un giardino o un terreno che necessita di cure continue, ma che non richiede la potenza di un modello a scoppio.

Ecco tutti i vantaggi e le situazioni in cui un tagliaerba elettrico è la scelta giusta:

  • Se il campo di lavoro è un giardino non molto ampio, il tagliaerba elettrico è la soluzione ideale. Grazie alle sue piccole dimensioni si ha la possibilità di raggiungere le parti più strette e meno accessibili, senza dover ricorrere a un modello più inquinante e pericoloso come quelli a scoppio.
  • La sua grande semplicità di utilizzo e la silenziosità (rispetto ai modelli a scoppio), lo rendono la scelta ideale per tutti coloro che abitano in un ambiente urbano o comunque molto popolato, perché non disturbare i vicini è molto importante per una quieta convivenza. Ma ovviamente è un vantaggio anche per l’operatore stesso, perché quando si usa un tagliaerba a scoppio è necessario utilizzare obbligatoriamente delle cuffie che riparino dal rumore eccessivo, mentre con i modelli elettrici solitamente si può evitare perché il rumore è relativamente ridotto.
  • Il tagliaerba elettrico, non avendo il peso del motore a scoppio, risulta molto leggero e manovrabile con estrema facilità.
  • Uno dei vantaggi del mezzo è la massima sicurezza. Il tagliaerba è pieno di precauzioni installate, come i dispositivi di blocco e le varie misure che permettono di raggiungere standard di sicurezza molto elevati, ma ha dalla sua anche il fatto che non utilizzi combustibile, come avviene nei modelli a scoppio.
  • Infine, il tagliaerba elettrico riduce il consumo e le emissioni, per cui si ha un tasso di inquinamento di gran lunga inferiore rispetto a uno strumento a benzina.

La manutenzione dei tagliaerba elettrici

I tagliaerba elettrici, come d’altronde tutti gli attrezzi e i mezzi di lavoro, necessitano in modo periodico di un’attenta manutenzione per essere sempre efficienti e sicuri per l’operatore. Di conseguenza, è necessario tenere conto di piccole dritte con l’obiettivo di non compromettere l’utilizzo del mezzo e, anzi, riuscire a preservarlo al meglio.

Come prima cosa, è importante controllare le lame, in modo particolare se si tratta di uno strumento utilizzato con frequenza. Infatti, lame arrugginite o poco affilate possono danneggiare l’erba, strappandola anziché tagliandola e creando dei buchi nel prato. Di conseguenza, in questi casi è necessario intervenire con la totale sostituzione delle lame.

Inoltre, è bene non dimenticare di controllare il filtro dell’aria, in quanto può capitare che questo si intasi con polvere ed erba, perdendo efficienza. Il filtro intasato può affaticare il motore, arrivando anche a romperlo.

Infine, è importante ricordare che questi controlli straordinari devono essere affiancati dalle normali opere di pulizia da effettuare dopo ogni utilizzo.