Durante i freddi mesi invernali nasce sempre il problema di come poter riscaldare nel modo più efficiente e conveniente gli ambienti domestici. Inoltre, oltre a una crescente attenzione al tema della sostenibilità ambientale, viene sempre più ricercato anche il design dei sistemi di riscaldamento che installiamo nelle nostre case.
Uno degli arredi che si sta diffondendo sempre più in questo settore è il termoarredo. Il suo successo deriva dalle sue caratteristiche uniche, ovvero riuscire a garantire un efficiente riscaldamento senza dover rinunciare all’estetica. Infatti, si tratta di sistemi di riscaldamento dal design moderno e innovativo.
La sua funzione estetica è possibile anche grazie ai diversi materiali utilizzati, come alluminio o acciaio, e alle diverse tipologie di forme che è possibile trovare in commercio.

Funzionamento del termoarredo
Sono diversi i modi in cui un termoarredo può garantire il riscaldamento di un ambiente domestico. Innanzitutto, il primo è quello che segue il funzionamento dei tradizionali termosifoni, ovvero tramite l’utilizzo del sistema idrico e della caldaia. La seconda opportunità è l’utilizzo dell’alimentazione elettrica, semplicemente collegandolo alla presa di casa.
L’ultima possibilità, tra le più comuni, è quella che sfrutta una doppia alimentazione, ovvero elettrica e idraulica. Mentre quest’ultima è più sfruttabile nei mesi invernali, la corrente elettrica viene utilizzata nei mesi meno freddi.
Quali sono i vantaggi di installare un termoarredo?
La sostituzione dei vecchi e classici termosifoni con gli innovativi termoarredi presenta diversi vantaggi. In primo luogo, si può ottenere un notevole miglioramento estetico dei propri spazi. Infatti, le persone che decidono di acquistare questi prodotti, o li sostituiscono a vecchi impianti, sono guidati principalmente da motivazioni di design. L’effetto finale è mozzafiato e rende gli ambienti più eleganti e moderi.
Un altro importante vantaggio è la richiesta di minor spazio. Infatti, i termosifoni sono più ingombranti e rubano spazi importanti all’interno delle stanze di una casa. La compattezza dei termoarredi e le dimensioni ridotte, invece, permettono di installarli ovunque, anche dove gli spazi sono molto ristretti.
Infine, un ultimo vantaggio è la caratteristica di multi funzione che posseggono molti modelli di termoarredi moderni. Infatti, oltre a riscaldare, alcune tipologie di questi prodotti permettono di utilizzarli per altre pratiche funzioni. Un esempio su tutti sono quei modelli che permettono sia di riscaldare asciugamani e accappatoi sia l’ambiente in generale.

Le tipologie di materiali utilizzati
Per la realizzazione dei termoarredi vengono usati, principalmente, due tipologie di materiali, l’acciaio e l’alluminio, che hanno naturalmente caratteristiche ben diverse.
L’alluminio riesce a scaldarsi in modo abbastanza veloce e si raffredda in maniera altrettanto veloce. Questo materiale, essendo molto flessibile, si presta maggiormente alla creazione di diversi modelli di termoarredo, che è uno dei principali motivi per cui vengono scelti i termoarredi in alluminio. L’acciaio ha una proprietà specifica rispetto all’alluminio, che è quella di riuscire a scaldarsi in tempi minori rispetto a quest’ultimo, ed è uno dei motivi per cui viene spesso preferito da chi vuole che la casa riscaldata in poco tempo dall’accensione. Gli svantaggi di questo materiale sono i maggiori costi e la poca flessibilità.
Modelli di termoarredi in commercio
In questo settore commerciale esistono diversi modelli di termoarredi in vendita. Si tratta sia di modelli semplici che di oggetti più sofisticati e dal design moderno. Tra le tipologie più gradite dagli acquirenti ci sono il termoarredo a pannello e gli scaldasalviette. Quelli a pannello presentano una struttura abbastanza leggera. Il loro spessore varia in base ai materiali utilizzati per produrli. Il calore si distribuisce in modo uniforme sulla superficie. Questo è possibile grazie alla particolare piastra che li compone.
Gli scaldasalviette, invece, sono uno dei modelli più venduti e apprezzati. Sono formati da diversi elementi di forma tubolare che sono sistemati in modo orizzontale. Ogni tubo viene disposto a una precisa distanza dall’altro. Questo permette di sfruttare un’altra pratica funzione di questi elementi, ovvero la possibilità di poter appendere asciugamani e accappatoi.