La scelta dei sistemi di produzione di energia, nel nostro Paese e in tutto il mondo, è oggetto di importanti discussioni, soprattutto per questioni geopolitiche e ambientali. Uno dei metodi meno inquinanti e più sfruttati per produrre energia è l’utilizzo del gas metano.
Sempre più utilizzato nelle case degli italiani, necessita di alcune accortezze e di una rete capillare che arrivi sin dentro casa per poter essere sfruttato. A fronte di pochi svantaggi, i pregi di questa soluzione sono tanti: andiamo ad analizzarli.

Cos’è il metano?
Partiamo dalle basi: quando parliamo di metano ci stiamo riferendo a ciò che in chimica viene definito un idrocarburo, scaturito dall’unione di carbonio e idrogeno. Questo gas lo troviamo in natura sotto forma di fossile e non rientra quindi tra le energie di tipo rinnovabile.
Per contro, è certamente quello che inquina di meno, in quanto la produzione di CO2 è minore rispetto al carbone e al petrolio a parità di energia prodotta. Inoltre, questo gas naturale possiede un alto potere calorifico.
Da dove arriva il metano?
Oggi come oggi, il 38,2% del metano viene importato in Italia direttamente dalla Russia, il 27,8% dall’Algeria, il 9,5% dall’Azerbaijan, e in percentuali minori dal resto del mondo.
Tuttavia, la produzione di metano in Italia sarebbe pressoché irrealizzabile per due motivi:
- la lentezza burocratica, con vari anni di attesa, necessari affinché vengano apportati dei cambiamenti nelle leggi;
- la pochissima quantità che riusciremmo a produrre rispetto al fabbisogno attuale.
Metano in casa
Quasi tutti i paesi del pianeta utilizzano il gas metano nella produzione di energia, sia per quanto riguarda le case, che per le fabbriche e le grandi industrie.
Il suo utilizzo comporta una serie di vantaggi e pochissimi svantaggi, di cui è comunque importante venire a conoscenza se si vuole allacciare la propria abitazione a questa tipologia di gas.
Vantaggi
Fattore inquinamento
Prima tra tutte, la ragione per cui il metano va così tanto di moda: semplicemente, perché rispetto agli altri combustibili fossili inquina meno noi e l’ambiente. Esso riduce drasticamente le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, in quanto non necessita di subire alcuna trasformazione prima di essere consumato. Ciò vuol dire, quindi, che danneggia meno l’ambiente, sia per l’estrazione, che durante il trasporto e la combustione.
É facilmente trasportabile
Il metano è famoso anche per la sua facilità di trasporto: viene difatti spostato attraverso appositi gasdotti e metanodotti, immettendosi poi nella rete di distribuzione. E a tal proposito, c’è da sottolineare anche che queste lunghe tubature si trovano nel sottosuolo, per cui non danneggiano il paesaggio, come avviene invece per esempio per le tanto discusse pale eoliche.
Non produce fumo
A differenza di numerosi altri combustibili, il metano non rilascia nell’aria sostanze tossiche, al contrario per esempio della combustione della legna o del pellet (di cui abbiamo parlato anche per il riscaldamento a pellet).
Il metano è leggero
A differenza del GPL, che essendo un gas molto pesante tende a rimanere nell’aria che respiriamo, intaccando la nostra stessa casa, il metano è un gas molto leggero, che quindi risale nell’aria e si disperde con estrema facilità.
È più comodo rispetto al GPL
Se facciamo un paragone col GPL, il quale per essere allacciato in casa necessita dell’installazione di un voluminoso serbatoio (abbiamo infatti visto come nasconderlo in giardino) e di varie cure per rifornirlo, col metano non funziona così. Qui, l’utente sceglie la tariffa e la compagnia che più predilige e, autonomamente, decide di allacciarsi ad essa per ricevere il metano tramite le reti di distribuzione, senza bisogno di serbatoio. In questo modo, pagherà le spese dovute al trasporto e la sola bolletta del gas, senza ingombri.
È un gas economico
Il gas metano può far risparmiare soldi, sia che lo usiate solo per la cucina o, più probabilmente, anche per il riscaldamento. La facilità di trasporto di cui abbiamo parlato, insieme ad altre sue caratteristiche, permettono di proporlo all’utenza a prezzi vantaggiosi rispetto ad altri sorgenti di energia.
Per farvi un’idea di questi costi potete confrontare tantissime tariffe online nei siti comparatori, o chiedere informazioni alle singole compagnie, che hanno sempre dei siti web con pagine sulle tariffe del metano, come quella dedicata al gas per la casa di AGN Energia, giusto per fare un esempio.

Una casa allacciata al metano sale di valore
È risaputo che questo dettaglio, che può sembrare apparentemente piccolo, fa in realtà una grande differenza quando si intende acquistare o vendere, ma anche affittare, un immobile allacciato al metano. Perché? Ovviamente perché offre un’opportunità in più a chi ci abiterà, che avrà la possibilità di scegliere questa forma di energia. Questo discorso vale, ovviamente, sia per le prime case sia per le seconde.
Ricordiamo inoltre che ci possono essere delle differenze, perché alcune case utilizzano il gas solamente in cucina, altre anche per il riscaldamento e/o la produzione di acqua calda. Questo gas, dunque, rappresenta a tutti gli aspetti un valore in più per la casa, per chi ci abita e per l’ambiente.
Il metano è sicuro
Una casa allacciata a questo tipo di gas è sicura. Questo perché la legge prevede che ogni anno vengano effettuati dei controlli di conformità e sicurezza degli impianti all’interno di ogni abitazione, al termine dei quali vengono rilasciate delle dichiarazioni che ne confermano il corretto funzionamento.
Inoltre, all’interno di ogni comune italiano la società locale offre un servizio di controllo delle reti e di riparazione dei guasti disponibile 24 ore su 24. Il tutto, in aggiunta, è totalmente gratuito.
Unico svantaggio: le reti non arrivano dappertutto
È vero che le reti di distribuzione e i metanodotti in Italia sono in continua evoluzione e che risultano di per sé molto ben sviluppati. Tuttavia, le abitazioni situate nelle località remote e nei piccoli paesini potrebbero non godere della possibilità di allacciarsi al metano. I lavori di ampliamento di queste reti sono tutt’ora in corso, e si stima di riuscire a raggiungere presto tutte le zone d’Italia.
Conclusioni
Sebbene esistano ormai una miriade di possibilità tra cui poter scegliere, il metano rimane assolutamente una opzione da tenere in considerazione. Se la vostra casa rientra tra le zone munite di reti di distribuzione di gas naturale, sarebbe una grande opportunità sia per risparmiare, quanto per salvaguardare l’ambiente e la nostra salute.