Con il termine zoccolatura si indica la parte più bassa delle pareti esterne di un edificio. Anche le pareti interne dispongono di una caratteristica simile, ma in questo caso viene genericamente definita “battiscopa”.
Lo zoccolo esterno ha sia un compito estetico che funzionale. Oltre ad abbellire le pareti garantisce infatti protezione e sostegno. Molti possono essere i danni causati da pioggia, vento, vegetazione spontanea, oltre a quelli strutturali. Pertanto, con uno zoccolo eseguito correttamente garantirete alle vostre pareti integrità nel tempo.
Ecco qualche piccolo suggerimento su come realizzare una zoccolatura, sia che stiate costruendo una casa nuova o ristrutturando una facciata vecchia, premettendo che solo uno specialista saprà consigliarvi nel migliore dei modi studiando la vostra casa o l’edificio su cui avete necessità di fare questo intervento.

Caratteristiche della zoccolatura
Lo zoccolo ideale deve aver un’altezza compresa tra i 30 e i 50 cm. Uno zoccolo troppo basso non riuscirebbe a garantire una protezione sufficiente. Osservando gli edifici si possono notare diverse tipologie di rivestimenti: in pietra arenaria, con piastrelle di cemento ad imitazione della pietra, in klinker, con il cotto, in plastica e molti altri.
Il materiale utilizzato potrà essere lo stesso di quello usato per realizzare le pavimentazioni esterne. Possedere una tecnica di realizzazione corretta è molto importante per garantire un lavoro ottimale dal punto di vista dell’estetica e della protezione.
Realizzazione
Eseguire una zoccolatura corretta è il primo passo per evitare danni e problemi all’edificio. Due sono le parole d’ordine che chi realizza il lavoro deve avere in mente: resistenza ed efficienza. Innanzitutto, è importante che il lavoro sia programmato con largo anticipo. Bisogna valutare attentamente le condizioni in cui si trova l’edificio, di quale intervento necessiti e quale materiale si sia scelto di utilizzare.
Prima di iniziare il lavoro bisogna assicurarsi che l’intonaco del muro sia stato rimosso. In caso contrario, il rischio di incorrere in infiltrazioni è molto elevato e, come tutti sappiamo, le infiltrazioni sono estremamente dannose per l’edificio. Deteriorano il materiale di costruzione e rendono il muro all’interno umido, creando le condizioni ideali per lo sviluppo di muffe dannose per la salute. Un altro aspetto a cui fare attenzione è assicurarsi di aver steso la parte terminale del rivestimento. Questo passaggio è importante per fare sì che la pioggia scorra lungo la parete senza penetrare nel muro.
I materiali

Tra i materiali più utilizzati per il rivestimento troviamo la ceramica (klinker o terracotta), la pietra (artificiale o naturale) e la plastica (PVC).
Se si sceglie di utilizzare la ceramica si può ricorrere a piastrelle klinker. Si adatta perfettamente agli edifici domestici ma anche a quelli urbani. È preferibile usare mattoni dalla superficie liscia e lucida. In questo modo sarà più facile mantenere la zona pulita ed evitare il proliferare di vegetazione. Se si opta per la terracotta, è necessario assicurarsi che sia antigelo.
Un’altra opzione valida, se non per certi versi la migliore, è la pietra. Sicuramente molto attrattiva da un punto di vista estetico, ha anche un costo di realizzazione molto elevato. Le pietre devono essere scelte per forma e per colore in modo da riuscire a “unirle” il più possibile, in modo da non lasciare spazi vuoti. A causa del prezzo elevato alcuni potrebbero essere più restii nel scegliere di utilizzare la pietra. Per questo, sempre più persone preferiscono la pietra artificiale. Economicamente più vantaggiosa ma con un risultato estetico altrettanto gradevole.
Un’altra possibilità è quella di utilizzare dei pannelli in plastica (PVC). Economicamente interessanti, degli additivi particolari li rendono impermeabili ai filtri UV e molto resistenti nel tempo.
Un’altra opzione molto valida è intonacare. La tecnica più usata è quella definita “a mosaico” e si realizza con una spatola metallica.
Conclusione
Realizzare una zoccolatura esterna non è un lavoro estremamente complesso. Tuttavia, è bene affidarsi a dei professionisti qualora non foste avvezzi. Noi vi abbiamo dato qualche informazione/suggerimento iniziale, ma soltanto uno specialista saprà consigliarvi cosa e come usare per realizzare lo zoccolo.